Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Secondo appuntamento tra musica e solidarietà

Ascoli Piceno | Continua la manifestazione "Musica e Solidarietà" con un secondo appuntamento in cui suoneranno gli allievi dell'Istituto Musicale "G. Spontini".

L'Istituto Musicale "G. Spontini" sarà il protagonista del secondo appuntamento con "Musica e solidarietà", l'iniziativa voluta dall'Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Ascoli Piceno, Giovanni Silvestri, e coordinata dalla società Simbiosi Marketing, realizzata grazie al sostegno di "BCC Picena Credito Cooperativo".

"Musica e solidarietà" si compone di tre appuntamenti, organizzati al teatro "Ventidio Basso", con tre importanti scuole di musica cittadine: la Scuola di Musica "LeArti" che si è esibita lo scorso 1 febbraio, l'Istituto Musicale "G. Spontini" che si esibirà il 14 febbraio e il "Centro Studi Musica Moderna" che concluderà la kermesse il 27 febbraio, sempre alle ore 21,00.

L'incasso della vendita dei biglietti per assistere agli spettacoli sarà interamente devoluto in beneficenza alle Associazioni d'Arma, Associazioni di Volontariato e ai Circoli Anziani di Ascoli Piceno, in particolare: all'Associazione Marinai d'Italia, al Circolo Ricreativo Anziani Porta Maggiore e SS. Filippo e Giacomo, al Circolo Anziani Brecciarolo, all'Associazione Mazionale Carabinieri, all'Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia, all'Associazione Alma, all'Associazione Genitori AGE, all'Associazione Antidroga Picena, all'Associazione Nastro Azzurro, all' AISS, all' ADMO, al Banco della Solidarietà ARCA, al Circolo Anziani Tofare, all'Associazione Amici del Marcucci, al Circolo Piazzarola, all'AISM, all'Associazione Polizia di Stato, e all'Umanitaria.

I biglietti possono essere acquistati presso la biglietteria del Teatro.

L'Istituto "Gaspare Spontini" ha accolto con entusiasmo l'invito di partecipazione dell'Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Ascoli Piceno alla manifestazione "Musica e solidarietà"; in un momento abbastanza controverso della scuola italiana, mettere in evidenza le scuole musicali della città dandogli un rilievo così forte significa mettersi sulla stessa lunghezza d'onda degli altri paesi europei dove l'insegnamento musicale è materia fondante per la formazione culturale degli studenti di ogni ordine e grado.

Il programma del concerto sarà una sintesi delle attività che si svolgono nell'Istituto, che da oltre cinquant'anni forma professionisti nel campo musicale quali insegnanti, strumentisti e compositori, con l'apertura dedicata agli alunni degli insegnamenti tradizionali delle classi di pianoforte, canto lirico e violino nell'ambito dei quali si esibiranno anche studenti della Corea del Sud che da quattro anni vengono a seguire dei corsi di perfezionamento tenuti dai nostri insegnanti.

Si proseguirà con l'esibizione dello Spontini Group, piccolo gruppo strumentale nel quale sono rappresentate tutte le classi degli strumenti a fiato e chitarra classica, che sarà arricchita dalle leggiadre movenze delle alunne della classe di danza.

Chiuderanno il concerto gli alunni delle classi degli strumenti "moderni" quali percussioni, chitarra elettrica e tastiera e della classe di canto moderno, insegnamenti ormai consolidati all'interno dell'Istituto e molto richiesti.

11/02/2009





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati