Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Salviamo le nostre colline

San Benedetto del Tronto | Legambiente continua la sua battaglia per la salvaguardia ambientale del territorio.

Una suggestiva veduta delle colline marchigiane

Dal Circolo Legambiente di S.Benedetto del Tronto riceviamo il seguente comunicato:

Ancora una volta Legambiente deve intervenire per salvaguardare una località significativa per il paesaggio costiero: Piazza di Coso - S.Egidio fra Ripatransone e Cupra.

Qualche anno fa la stessa località dovette sopportare la ferita della discarica e ora si torna all'attacco con il progetto di realizzazione di un allevamento industriale di tipo intensivo di fagiani e starne destinati all'attività venatoria.
E' mai possibile che il comune di Cupra, non si renda conto che se si vuole porre come un importante centro turistico, pensi di poter costruire tale impianto a soli 2 Km dal suo centro?

Vuole forse continuare a ferire il territorio come ha già fatto permettendo la costruzione di chalet sull'arenile e meravigliandosi poi se le mareggiate creano danni e chiedendo anche risarcimento per questo?
Siamo al paradosso.

L'allevamento, di tipo industriale, crea già un forte impatto a causa della volumetria dei capannoni (90x11 e 60x10), ma sicuramente Legambiente è preoccupata per le possibili problematiche di tipo igienico-sanitarie legate a tale allevamento sia per le malattie contagiose che per i miasmi che sicuramente ci saranno. E allora gli impianti turistici della zona come reagiranno? Sarebbe meglio pensarci prima.
Fra l'altro il rischio di inquinamento delle acque sarebbe altissimo in quanto le piogge convoglierebbero le acque reflue nel sottostante torrente S. Egidio. E tutti sappiamo che quella zona ha una vocazione agricola e vitivinicola di elevata qualità come pure è presente l'agricoltura biologica.

Stiamo infatti parlando di un'area collinare tutelata da due vincoli della Comunità Europea e precisamente SIC (siti di importanza comunitaria) e ZPS (zone di protezione speciale).

Tali riconoscimenti comunitari sono stati introdotti per tutelare e preservare la macchia mediterranea presente ed ancora intatta nella zona all'interno della quale troviamo emergenze vegetazionali come il Mirto e l'erica multiflora.
Stando così le cose ed essendo il comune di Cupra Bandiera Blu vale veramente la pena di insistere a costruire in quell'area?

10/02/2009





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati