Sì al recupero Tetra Pak, ma i costi smaltimento salgono
Monteprandone | Grazie ad un accordo stipulato tra la Picenambiente, Comienco e Tetrapak, sarà avviata la raccolta differenziata per contenitori in tetrapak che potranno essere conferiti nei contenitori di raccolta per la carta. L'operazione interesserà ben 35 comuni.
di Stefania Serino
La conferenza stampa
La raccolta differenziata cresce. Anche per i contenitori in tetra pak sarà prevista la raccolta differenziata ed il reciclo. I cittadini potranno conferire con carta e cartone negli appositi cassonetti di colore giallo i contenitori in tetrapak.
Se la qualità e la quantità della differenziata aumenta, non accennano tuttavia a diminuire i costi di smaltimento rifiuti che inesorabilmente incideranno sui bilanci delle famiglie, come ha spiegato il Sindaco di Monteprandone Prof. Bruno Menzietti: "Noi comuni siamo piuttosto preoccupati dell'aumento dei costi di smaltimento rifiuti ragion per cui abbiamo inoltrato una richiesta di diminuzione della quota prevista che è passata dalle 62 euro alle 83 euro per tonnellata, iva esclusa. E' stato previsto per il 2009, almeno per quel che riguarda il comune di Monteprandone - continua il sindaco - un aumento di 11 euro su un immobile di circa 100m2, un aumento di circa il 15%, nonostante abbiamo cercato di non riversarlo completamente nelle tasche dei cittadini.
Dunque ben venga un'operazione come questa che certamente diminuirà il quantitativo destinato alle discariche e senza dubbio un risparmio".
Ma tale presunto risparmio dove andrà a finire? "Innanzitutto bisognerà considerare un lasso di tempo sufficientemente lungo per valutare il livello delle risorse ricavate per ciscun comune - spiega Canducci assessore all'ambiente di San Benedetto - per cui solo quando sarà possibile fer una stima esatta del livello di risorse disponibili,si potrà valutare come impiegare le stesse".
L' operazione che interesserà ben 35 comuni della provincia, Ascoli Piceno escluso, è frutto di un accordo stipulato tra Comieco, Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base cellulosica, Tetra Pak multinazionale svedese leader nel confezionamento e trattamento di prodotti alimentari, nonché la Piceambiente S.p.a..
Si tratta di un bacino di utenza di 15mila abitanti, un servizio su circa 65 mila utenze familiari dislocate nei comuni di: Acquasanta Terme, Acquaviva Picena, Amandola, Appignano del Tronto, Arquata del Tronto, Carassai, Castel di Lama, Castignano, Castorano, Colli del Tronto, Comunanza, Cossignano, Cupra Marittima, Folignano, Grottammare, Maltignano, Massignano, Monsampolo del Tronto, Montalto delle Marche, Montedinove, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montegallo, Montelparo, Montemonaco, Monteprandone, Palmiano, Ripatransone, Roccafluvione, Rotella, San Benedetto del Tronto, Santa Vittoria in Matenano, Smerillo, Spinetoli, Venarotta.
A spiegare nel dettaglio le modalità della raccolta differenziata destinata ai contenitori in tetra pak e soprattutto la campagna di comunicazione avviata, ci ha pensato il Direttore generale della Picenambiente Dr. Leonardo Collina: "da oggi il TetraPak andrà a recupero. I cittadini potranno confluire tali contenitori negli appositi cassonetti destinati alla raccolta di carta e cartone. Le cartiere hanno già attivato processi di industrializzazione tali da recuperare anche materiali Tetra Pak.
Per informare i cittadini del comprensorio - continua - è stata attivata una campagna di comunicazione massiccia, attraverso la realizzazione di ben 100.000 pieghevoli coordinati, 400 manifesti coordinati 70x100, 10 manifesti 600x300, 400 locandine, oltre ad adesivi e materiale aggiuntivo anche per uso scolastico, che la Picenambiente si è impegnata a consegnare a tutti i comuni i quali a loro volta distribuiranno nell'ambito del territorio comunale.
Ma cos'è il tetra pak? Lo ha spiegato la D.ssa Fernanda Novellino responsabile nazionale TetraPak s.p.a.: "la Tetra Pak Ttalia, azienda che fa capo alla multinazionale svedese, conta ben 5 miliardi di pacchetti venduti in Italia, un totale di 100mila tonnellate di contenitori che sono realizzate per il 75% in carta, il 5% in alluminio ed il restante 20% in politilene (un determinato tipo di plastica). Ebbene sino al 2003 siamo riusciti a servire 25 milioni di cittadini mentre entro il 2012 contiamo di servire l'80%. In questo obiettivo la Piceambiente ci è di grande aiuto riuscendo così a raggiungere anche i comuni più piccoli che altrimenti non riusciremmo a coprire. Si stima che nel Piceno, per i comuni coinvolti in tale operazione verranno raccolti e recuperati ben 604 tonnellate di contenitori tetra pak la cui carta, sottolineo, è di ottima qualità".
|
09/01/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati