Nuova disciplina per gli indennizzi di incidenti stradali causati da animali selvatici
Ascoli Piceno | Online tutte le informazioni e i moduli per le richieste di indennizzo.

Infatti, è entrata in vigore il primo gennaio scorso una nuova disciplina, varata con atto di Giunta n. 1469 del 27 ottobre 2008, che riforma completamente il sistema che regola il risarcimento dei danni alla circolazione stradale derivanti appunto dalla collisione con gli animali selvatici.
Diverse le novità introdotte. La Regione riconosce un indennizzo e non un risarcimento integrale del danno subito che avverrà solo per i veicoli in regola con il pagamento della tassa automobilistica a favore della Regione Marche.
L'indennizzo è attivato solo in presenza di effettiva collisione tra animale e veicolo opportunamente documentato da un verbale di organi di Polizia. Sono esclusi i danni derivanti da eventuali successivi scontri con altri veicoli o infrastrutture stradali o dall'uscita di strada senza scontro con l'animale.
Il termine "fauna selvatica" si intende riferito solo alle specie di ungulati selvatici (cinghiale, capriolo, daino, cervo). Non sono quindi ammessi ad indennizzo incidenti dovuti ad istrici, tassi, ecc. L'incidente deve essere denunciato, anche a mezzo fax, entro 30 giorni con apposito modulo predisposto dal competente Ufficio della Regione completo di tutti gli allegati richiesti, tra cui compare sempre il verbale di sinistro stradale.
La nuova regolamentazione ed il fac simile del modulo di domanda sono disponibili presso gli Uffici della Polizia Provinciale (via della Repubblica, Ascoli Piceno tel. 0736 - 277- 706- 708- 713) oppure scaricabili dai siti http://caccia.regione.marche.it e www.provincia.ap.it al link del Servizio Sicurezza e Polizia Locale - Risorse Naturali - Caccia e Pesca.
|
08/01/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati