"Ecumenismo oggi", conferenza di monsignor Chiaretti.
San Benedetto del Tronto | Il ritorno di Monsignor Chiaretti nella sua vecchia diocesi per la conferenza sull'ecumenismo. Sorprendente il numero degli intervenuti.
di Francesco Bruni

Mons. Gervasio Gestori
La conferenza su "Ecumenismo Oggi", tenutasi presso la Comunità dei Padri sacramentini, come si presumeva, ha avuto anche un momento dedicato ai ricordi. Un incontro, tra la comunità cattolica di San Benedetto e il vecchio Vescovo monsignor Chiaretti, a tratti commuovente e con un piacevole imprevisto: il notevole numero di presenti.
Un afflusso tale che si è dovuto provvedere a spostare il luogo della conferenza dalla ormai incapiente Sala Incontri alla Chiesa.
Presenti anche numerose autorità e il Vescovo della diocesi di San Benedetto-Ripatransone-Montalto monsignor Gestori e il biblista padre Crocetti.
Il tema era particolarmente complesso ma Monsignor Chiaretti è andato all'osso della questione , sorvolando sul tema dell'Ecumenismo con valenza di universalità, come si utilizzava prima del Concilio Vaticano II, e disquisendo sul nuovo significato di Ecumenismo così come scaturito dal Concilio, anzi, come uno dei principali intenti del concilio stesso: il ristabilimento dell'unità tra tutti i Cristiani.
Monsignor Chiaretti ha fatto capire che l'intento dell'"Ecumenismo di Oggi" non è quello di attuare una sorta di trattativa di pace tra le diverse Chiese ma quello di instaurare un dialogo per una riconciliazione nell'ascolto e nel rispetto reciproco. Questo già sarebbe un enorme passo avanti per una comunità lacerata da eventi storici, da interpretazioni teologiche e (aggiungiamo noi) anche da reciproche persecuzioni.
Ha poi sottolineato che il punto in comune da cui partire è Cristo e la colla che deve tenere tutti uniti è la carità, così è scritto nel Vangelo.
Ha poi accennato anche ai rapporti con le altre religioni, in particolare con quella Islamica. Qui i rapporti sono su un piano di diversità culturale , anche se c'è Abramo e poi Ismaele, come punto di unione.
In questo caso Monsignor Chiaretti ha spostato l'attenzione dall'Ecumenismo all'intecultura, ricordando che i contatti tra le diverse culture, per via della globalizzazione, ormai sono inevitabili e numerosi.
Un afflusso tale che si è dovuto provvedere a spostare il luogo della conferenza dalla ormai incapiente Sala Incontri alla Chiesa.
Presenti anche numerose autorità e il Vescovo della diocesi di San Benedetto-Ripatransone-Montalto monsignor Gestori e il biblista padre Crocetti.
Il tema era particolarmente complesso ma Monsignor Chiaretti è andato all'osso della questione , sorvolando sul tema dell'Ecumenismo con valenza di universalità, come si utilizzava prima del Concilio Vaticano II, e disquisendo sul nuovo significato di Ecumenismo così come scaturito dal Concilio, anzi, come uno dei principali intenti del concilio stesso: il ristabilimento dell'unità tra tutti i Cristiani.
Monsignor Chiaretti ha fatto capire che l'intento dell'"Ecumenismo di Oggi" non è quello di attuare una sorta di trattativa di pace tra le diverse Chiese ma quello di instaurare un dialogo per una riconciliazione nell'ascolto e nel rispetto reciproco. Questo già sarebbe un enorme passo avanti per una comunità lacerata da eventi storici, da interpretazioni teologiche e (aggiungiamo noi) anche da reciproche persecuzioni.
Ha poi sottolineato che il punto in comune da cui partire è Cristo e la colla che deve tenere tutti uniti è la carità, così è scritto nel Vangelo.
Ha poi accennato anche ai rapporti con le altre religioni, in particolare con quella Islamica. Qui i rapporti sono su un piano di diversità culturale , anche se c'è Abramo e poi Ismaele, come punto di unione.
In questo caso Monsignor Chiaretti ha spostato l'attenzione dall'Ecumenismo all'intecultura, ricordando che i contatti tra le diverse culture, per via della globalizzazione, ormai sono inevitabili e numerosi.
|
04/01/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati