Un deciso no agli accorpamenti scolatici!
Maltignano | Lincontro, presenti gli assessori Angelo Casella (Folignano) e Monica Mancini (Maltignano) si è concluso con lapprovazione unanime di un documento che verrà trasmesso immediatamente alla Regione Marche.
di Redazione

Armando Falcioni, sindaco di Maltignano (AP)
Il Comune di Folignano e il Comune di Maltignano dicono “no” alla riorganizzazione della rete scolastica nel territorio che la Regione Marche si appresterebbe a compiere e che porterebbe nello specifico all’accorpamento all’ISC Monti di Villa Pigna dell’Istituto Scolastico Comprensivo “Folignano Capoluogo”, che comprende anche le scuole site nel Comune di Maltignano.
Un secco no ribadito in occasione di una riunione alla quale hanno preso parte anche membri del Consiglio di Istituto e rappresentanti-genitori delle classi/sezioni dell’ISC Folignano Capoluogo, allarmati per le conseguenze che tale accorpamento potrebbe causare in termini di disagi e di qualità del servizio in favore dei loro figli.
Nel testo si riafferma con forza, come per altro già deliberato a suo tempo dalle amministrazioni comunali di Folignano e Maltignano, che è inopportuna l’ipotesi di riorganizzazione del servizio scolastico locale. Un’adeguata riorganizzazione delle autonomie scolastiche del territorio andrebbe infatti definita in tempi congrui, adeguati a riesaminare tutte le variabili incidenti sull’erogazione di un servizio di qualità, prevedendo anche una corretta distribuzione dell’organico e la ridefinizione di realtà scolastiche numericamente eccedenti i parametri previsti dalla norma.
Inoltre il bacino di utenza di Folignano-Maltignano ha caratteristiche demografiche, orografiche, economiche e socio-culturali che richiedono, necessitano ed ospitano sedi poste in un territorio con rarefazione degli insediamenti abitativi di disagevole collegamento, ma in espansione demografica. L’accorpamento delle due istituzioni scolastiche attualmente presenti sul territorio (ISC “Folignano Capoluogo” e l’ISC “Monti”) andrebbe a costituire un polo scolastico con un numero di allievi eccedenti i parametri previsti dalle leggi attuali.
Un secco no ribadito in occasione di una riunione alla quale hanno preso parte anche membri del Consiglio di Istituto e rappresentanti-genitori delle classi/sezioni dell’ISC Folignano Capoluogo, allarmati per le conseguenze che tale accorpamento potrebbe causare in termini di disagi e di qualità del servizio in favore dei loro figli.
Nel testo si riafferma con forza, come per altro già deliberato a suo tempo dalle amministrazioni comunali di Folignano e Maltignano, che è inopportuna l’ipotesi di riorganizzazione del servizio scolastico locale. Un’adeguata riorganizzazione delle autonomie scolastiche del territorio andrebbe infatti definita in tempi congrui, adeguati a riesaminare tutte le variabili incidenti sull’erogazione di un servizio di qualità, prevedendo anche una corretta distribuzione dell’organico e la ridefinizione di realtà scolastiche numericamente eccedenti i parametri previsti dalla norma.
Inoltre il bacino di utenza di Folignano-Maltignano ha caratteristiche demografiche, orografiche, economiche e socio-culturali che richiedono, necessitano ed ospitano sedi poste in un territorio con rarefazione degli insediamenti abitativi di disagevole collegamento, ma in espansione demografica. L’accorpamento delle due istituzioni scolastiche attualmente presenti sul territorio (ISC “Folignano Capoluogo” e l’ISC “Monti”) andrebbe a costituire un polo scolastico con un numero di allievi eccedenti i parametri previsti dalle leggi attuali.
|
04/01/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati