Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Gli alunni incontrano la Finanza

San Benedetto del Tronto | Sicuramente costruttiva, per gli allievi della classe 5ª della Scuola Secondaria di 1° grado “S.S. Filippo e Giacomo” di Ascoli Piceno, è stata la mattinata trascorsa presso gli uffici del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ascoli Piceno.

Foto di gruppo con gli allievi e i finanzieri

La visita d'istruzione - fortemente voluta dall'Istituto scolastico e pienamente condivisa, nelle sue finalità, dal Comandante Provinciale di Ascoli Piceno, Col.t.SFP Giuseppe Montanaro - si inserisce nel programma di sostegno didattico rivolto, tra l'altro, a favorire nei giovani allievi un'idonea crescita socio-culturale, nella piena naturale consapevolezza dei diritti verso la comunità. La scolaresca ha avuto peraltro un "trattamento di particolare riguardo", essendo infatti riuscito il Comando Provinciale di Ascoli Piceno a coniugare gli assidui impegni delle unità cinofile del Corpo in servizio presso la Compagnia di San Benedetto del Tronto con le auspicate aspettative dei giovani, che avevano manifestato, con non poco entusiasmo, il desiderio di avere un contatto ravvicinato con i cani della Guardia di Finanza, frequenti protagonisti delle cronache locali.

Il particolare desidero degli allievi non è stato ignorato dal Comando Provinciale di Ascoli Piceno che non solo, come detto, è riuscito ad organizzare l'incontro con il cane antidroga "Opla" ma, nelle migliori finalità educative legate all'incontro stesso, ha anche ottenuto la partecipazione del militare istruttore cinofilo del Comando Regionale Marche di Ancona, che ha quindi ulteriormente contribuito a far conoscere nel dettaglio ogni particolarità del servizio cinofili della Guardia di Finanza, dall'addestramento dei cani, ancora cuccioli, al loro impiego concreto sul territorio nelle attività di prevenzione e repressione dei reati connessi al traffico delle sostanze stupefacenti, del quale è stata anche fornita una singolare dimostrazione pratica. L'evento ha costituito anche l'occasione per illustrare ai giovani i pericoli connessi all'uso delle sostanze stupefacenti, attraverso un'elementare esposizione sulle sostanze stupefacenti più comuni e loro effetti distorsivi sulla persona, sulla comunità e sulla società civile.

L'incontro è proseguito poi con una visita alla Sala Operativa del Comando Provinciale - dove la scolaresca ha avuto modo di conoscere e vedere da vicino l'attività del "Servizio di pubblica utilità 117", servizio in favore della collettività 24 ore al giorno, per 365 giorni all'anno -, nel cui contesto, in chiusura, in ricordo della particolare giornata trascorsa con le Fiamme Gialle, gli allievi hanno ricevuto in omaggio una serie completa della rivista mensile "Il Finanziere" ed il crest del Comando Provinciale da appendere nella loro classe.

28/01/2009





        
  



2+2=
Una dimostrazione con il cane "opla"

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati