"Torre sul porto" nella Riserva Sentina, sull'edificio apposto il vincolo storico-architettonico
San Benedetto del Tronto | Tale vincolo, che comunque non inasprisce i vincoli già presenti in base alla normativa vigente, ha essenzialmente la funzione di consentire l'accesso a finanziamenti pubblici per il restauro conservativo dell'edificio. Ecco tutti i dettagli.

Paesaggio della Sentina
Dal Dott. Pietro D'Angelo, Presidente del Comitato di Indirizzo Riserva Naturale Regionale Sentina, riceviamo e pubblichiamo quanto segue:
In data 14/10/2008, con Decreto n.95/08 del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è stato dichiarato di interesse storico-artistico l'edificio denominato "Torre sul porto" ricadente nell'area della Riserva Sentina.
La richiesta di apposizione di vincolo, presentata dal Comitato di Indirizzo della Riserva Naturale Regionale Sentina nel luglio 2007, ha avuto quindi esito positivo.
Il fine del Comitato di Indirizzo era quello di valorizzare e tutelare il patrimonio architettonico e paesaggistico presente nella Riserva ed in particolare la volontà era quella di effettuare un restauro critico-conservativo dell'edificio "Torre sul porto" che abbia come fine fondamentale la conservazione dei caratteri costruttivi unici ed originali dell'edificio del 1543.
Tale vincolo, che comunque non inasprisce i vincoli già presenti in base alla normativa vigente, ha essenzialmente la funzione di consentire l'accesso a finanziamenti pubblici per il restauro conservativo dell'edificio. In base al codice dei beni culturali e del paesaggio, il Ministero potrà infatti concorrere alla spesa per il restauro fino al 100% se l'edificio sarà ad uso o godimento pubblico.
Attualmente la Riserva Sentina, in collaborazione con il Comune di San Benedetto del Tronto, ha presentato un progetto di recupero conservativo nell'ambito dei fondi europei FESR-Marche 2006/2013 Asse 5 (valorizzazione dei territori) per la valorizzazione dell'edificio suddetto consistente: nell'eliminazione delle superfetazioni (cioè degli interventi edilizi effettuati nei tempi più recenti rispetto al corpo originale del 1543), nella messa in sicurezza della struttura attraverso il rifacimento della copertura e nel recupero della muratura esterna.
Tali finanziamenti potrebbero già essere assegnati entro l'estate; per quanto riguarda invece il completamento funzionale dell'opera (tutti gli interventi interni all'edificio che lo renderanno fruibile), la Riserva presenterà entro Marzo la richiesta per l'utilizzo dei fondi dell'otto per mille dell'IRPEF riservato a interventi per la conservazione dei beni culturali.
Contestualmente la Riserva valuterà di richiedere direttamente alla Sovrintendenza per i Beni Culturali e Paesaggistici della Marche, un ulteriore finanziamento per completare il restauro.
Il Presidente, nel manifestare la propria soddisfazione per l'accoglimento della richiesta del vincolo e per la possibilità di accedere a fondi pubblici per il restauro, auspica che già entro l'anno 2009 si possano iniziare i lavori.
|
23/01/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati