Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Piano Spiaggia, c'è a chi piace e a chi no

San Benedetto del Tronto | L'Amministrazione Comunale è tornata ad incontrare i rappresentanti delle associazioni di categoria. Questa volta per parlare degli aspetti che riguardano i 16 chalet 'storici'. Sandro Assenti commenta: "Questo Piano Spiaggia non è soddisfacente".

di Marco Braccetti

(Foto d'archivio)

L'Amministrazione Comunale prosegue gli incontri con i rappresentanti della categoria balneare per illustrare i particolari del nuovo Piano di Spiaggia. Il documento, come è noto, sarà approvato nel giro di un anno e, salvo ritardi, sarà applicabile dall'estate del 2010. Nella mattinata di venerdì 5 dicembre presso l'Ufficio del Sindaco si sono dati appuntamento i vertici locali di Confcommercio, Confesercenti, ITB Italia ed AssoAlbergatori. Per l'Amministrazione, oltre al Sindaco Giovanni Gaspari, erano presenti il Dirigente di Settore Germano Polidori e l'arch. Luigina Zazio, consulente tecnico del Comune.

Erano presenti anche singoli concessionari, come, ad esempio Sandro Assenti (Bagni Andrea) e Ruggero Mignini (La Croisette). Erano presenti perché nella riunione in questione si discuteva di chalet storici. Si tratta di strutture cosiddette "di pregio" aventi degli elementi difficilmente rimovibili, per questo il Piano Spiaggia per loro prevede delle regolamentazioni a sé. In tutta la Riviera su 114 chalet sono 16 quelli storici: Bacio dell'onda; Da Luigi; Antares; Kontiki; Da Federico; Pao; La Medusa; La Conchiglia; Bagni Andrea; Mira mare; il Pescatore; Lido del Pescatore; Serenella; La Croisette; Sud-Est; Zodiaco. In linea di massima sono stati redatti dei piccoli piani particolareggiati per ogni singolo chalet, con alla base dei criteri uguali per tutti.

Un Piano Spiaggia utile per mettere a norma tutti gli chalet storici, che oggi lavorano non perfettamente in linea con le norme igienico-sanitarie. In termine di volumetria il Piano rientra nei margini dell'attuale Piano Regolatore Generale quindi, anche in questo caso come per gli altri chalet, non è previsto alcun aumento dei volumi. Viene introdotta la possibilità di realizzare dei pergolati o dei porticati con delle chiusure provvisorie, inoltre sarà possibile attrezzare una superficie ombreggiata pari al 6,50% del totale della struttura. Tali manufatti dovranno essere per forza removibili.

"E' inammissibile che le strutture di alcuni chalet storici vadano in profondità per 40 metri, mentre altre si fermano a 35 metri. - dichiara il numero 1 dell'ITB Giuseppe Ricci - In linea di massima siamo d'accordo con le indicazioni che vengono dal Comune, ma vogliamo essere certi che i criteri saranno uguali per tutti".

Di Piano Spiaggia non soddisfacente parla Assenti, giudicandolo di corto respiro, incapace di ridare slancio al turismo sambenedettese ed utile solo per regolarizzare piccole inadempienze alle norme igienico-sanitarie.

Posizioni diverse dalla Confcommercio che parla per bocca di Enrica Ciabattoni, vicepresidente dei rappresentanti dei concessionari di spiaggia: "Abbiamo apprezzato il buon lavoro svolto dal Comune, la situazione di ogni chalet storico è stata analizzata a sé. Nel corso nella riunione di oggi ci hanno illustrato i risultati di queste analisi, ritengo che l'incontro sia stato abbastanza positivo per tutti i partecipanti, in ogni caso l'Amministrazione è aperta a suggerimenti e migliorie che noi siamo pronti a fornire".

Di un incontro "abbastanza positivo" parla il dirigente di Confesercenti Paolo Perazzoli che pone di nuovo l'accento sull'importanza, anche per gli chalet storici, di lasciar maggiore spazio alla visuale per le persone che passeggiano sul lungomare.

Sia nell'incontro odierno che in quelli svoltisi nei giorni scorsi non si è parlato della questione 'intrattenimento notturno e musica in spiaggia'. "Si tratta di un argomento che non riguarda specificamente il Piano di Spiaggia - afferma ancora Perazzoli - ma che andrà comunque affrontato. Penso che occorra un equilibrio tre le richieste di chi organizza le serate e quelle dell'Amministrazione Comunale. In ogni caso occorre avere ben chiaro che discoteche in spiaggia non se ne possono fare per legge. Punto e basta".

Rappresentanti di categoria ed Amministrazione Comunale torneranno ad incontrarsi mercoledì 10 dicembre con al centro della discussione il tratto di lungomare che riguarda Via San Giacomo, a Porto d'Ascoli.

05/12/2008





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati