L'ISEE per la "Social Card" si ottiene presso i patronati e non in Comune
San Benedetto del Tronto | Il Comune non è abilitato a questo tipo di servizio. I cittadini possono rivolgersi, per essere assistiti gratuitamente nella compilazione della dichiarazione e per il rilascio della relativa attestazione I.S.E.E., all'INPS o ai CAF.

Il Ministro dell'Economia Giulio Tremonti durante la presentazione alla stampa della "Social card"
In questi giorni gli ultrasessantacinquenni aventi diritto stanno ricevendo le lettere con le modalità da seguire per attivare la "social card" o "carta acquisti". Tra i documenti da presentare c'è anche l'ISEE (o "Indicatore di situazione economica equivalente"), che però viene rilasciato dall'INPS o dai patronati, non dal Comune di San Benedetto, che come molti altri Comuni d'Italia non è abilitato a questo tipo di servizio.
Nel calcolo dell'I.S.E.E. sono presi in considerazione redditi e patrimonio sia del soggetto richiedente il servizio che degli altri componenti il suo nucleo familiare. Sono previste detrazioni per l'abitazione di proprietà, per chi vive in affitto e per chi ha acceso mutui per l'acquisto o la costruzione di immobili. Inoltre, particolari situazioni familiari (tra cui invalidità ed handicap) prevedono un calcolo più favorevole.
I cittadini possono rivolgersi, per essere assistiti gratuitamente nella compilazione della dichiarazione e per il rilascio della relativa attestazione I.S.E.E., all'INPS o ai seguenti CAF (Centro Assistenza Fiscale):
ACLI, via Umbria, 25, tel. 0735.781194; dal lun. al ven. 8,30 - 12,30 - sabato 9 -12;
CGIL, via Piemonte, 41, tel. 0735.781093, dal lun. al ven. 9,00 - 12,30 e 15,30 - 18,30 - sabato 9,00 - 12,30;
CISL, piazza Nardone, 23, tel. 0735.581934, 0735.584022, dal lun. al ven. 9,00 - 12,30 e 15,30 - 18,30 - sabato 9,00 - 12,30;
ACAI, piazza Nardone, 19, tel. 0735.594757, 0735.587233, dal lun. al ven. 9,00 - 12,30 e 15,30 - 19,00;
UIL, via Aspromonte 18, tel. 0735.588260-591012, dal mart. al ven. 9,30 - 12,30 e 15,00 - 19,00;
Confagricoltura, via Liberazione, 16, tel. 0735.84500, dal lun. al ven. 8,15 - 13,00 e 15,30 - 18,30;
CNA, via Pasubio 1/b, tel. 0735.658948-9 - 0735.751462, dal lun. al giov. 9,00 - 13,30 e 14,45-18,00; venerdì 9,00 - 13,30 e 14,45- 17,00
CISAL, via Lucania, 4, tel. 0735.81786 - fax 0735/787263, dal lun. al ven. 9,00 - 13,00 - 16,00 - 20,00 sabato 9,00 - 12,30.
|
04/12/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati