Siamo quello che mangiamo
Ascoli Piceno | LAssociazione Onlus IOM continua la serie di incontri sull'educazione alimentare.

Nuovi appuntamenti con il progetto "Lascia che il cibo sia la tua medicina", che l'Associazione IOM Ascoli Piceno onlus sta realizzando nei Comuni della Valle del Tronto, suscitando vivo interesse nella popolazione: infatti, dopo gli incontri di Appignano del Tronto e Castorano organizzati nel mese di ottobre, sono previsti quelli di Colli del Tronto (Sala Giachini) l'11 dicembre e di Offida (presso Vinea) il 12 dicembre, sempre con inizio alle 16.30.
Questa iniziativa, che si realizza in collaborazione con l'Unione dei Comuni della Valle del Tronto e grazie al generoso sostegno della Fondazione Carisap, trae origine dalla considerazione che la ricerca scientifica, e di conseguenza, l'interesse del pubblico e dei mass-media, si sta sempre più rivolgendo verso l'alimentazione perché si è sempre più convinti che nutrirsi correttamente e uno stile di vita sano, rispettoso dei ritmi più naturali e consoni all'essere umano, rappresentano le condizioni indispensabili per una salute che non sia solo l'assenza di malattie o dolori, ma un vero e proprio stato di benessere psicofisico.
Siamo quello che mangiamo: su questo medici e nutrizionisti sono d'accordo ormai da tempo.
Questo ciclo di incontri vede la presenza di specialisti estremamente qualificati, mentre un ruolo centrale è affidato alla dott.ssa Anna Villarini, ricercatrice e nutrizionista, del Dipartimento di Epidemiologia Istituto Nazionale Tumori di Milano.
Nel primo incontro (Colli del Tronto, 11 dicembre, moderatore: dott. Giuseppe Rubicini), dedicato al tema della "alimentazione e prevenzione", verrà illustrata l'importanza della alimentazione nelle principali patologie cronico-degenerative (relatore: dott.ssa Anna Villarini) e una particolare attenzione sarà rivolta all'osteoporosi (relatore: dott. Franco Scaramucci) e all'esercizio fisico come prevenzione cardiovascolare.(relatore: dott.Tommaso Ursini).
Nel secondo (quello del 12 dicembre ad Offida, moderatore: dott. Franco Peroni) si parlerà della "alimentazione secondo le regole della buona cucina": verranno fornite utili ed interessanti indicazioni per l'acquisto consapevole degli alimentari (relatore: dott.ssa Anna Villarini), per la manipolazione dei cibi e la sana cottura (relatore: prof. Giuseppina Galosi).
L'iniziativa dello IOM Ascoli Piceno si caratterizza anche per due simpatiche idee: innanzitutto, in coerenza con i temi trattati, quella di distribuire, in collaborazione con i Distretti scolastici, nelle Scuola primarie di Colli del Tronto e di Offida una mela ad ogni alunno nelle mattine dell'11 e 12 dicembre.
Infine, in chiusura dell' incontro di Offida, è prevista una cena, a numero chiuso di partecipanti, secondo "le regole della buona cucina", buona in tutti i sensi., con piatti realizzati sotto la guida di Giuseppina Galosi e Nicola Marcelli, e con i vini offerti da Vinea.
Le prenotazioni per la cena( entro il 9) possono essere effettuate telefonando al 0736 358406 (segreteria dello IOM aperta dalle 9 alle 13 dei giorni feriali) o al 3384770312.
|
04/12/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati