Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L'educazione alle Pari Opportunità, comincia dalla scuola

San Benedetto del Tronto | E' partito il progetto di educazione "Come le pari opportunità possono aiutarci a stare bene insieme" promosso dall'amministrazione comunale e portato avanti dal consigliere Palma Del Zompo.

di Francesca Poli

Un momento della conferenza con alcuni alunni

"Perché per prevenire la discriminazione, bisogna cominciare dalle scuole educando i bambini". Così esordisce il consigliere comunale Palma Del Zompo nell'illustrare il progetto formativo "Star bene insieme": sezione Pari Opportunità.

Il progetto è partito dalla volontà dell'amministrazione comunale, espressa in via definitiva dal consiglio del maggio 2007, nel momento in cui si è votato in favore della Carta Europea per le Pari Opportunità. "La carta si propone, attraverso gli enti locali, di porre l'attenzioni su di un tema oggi molto sentito - precisa il consigliere - soprattutto per la forte discriminazione dei sessi nel mondo del lavoro. Nella nostra provincia, sono 15 i comuni che hanno firmato questa carta, e questo è già un buon inizio".

La scuola, luogo per eccellenza deputato all'educazione, è il luogo ideale per aprire il discorso delle Pari Opportunità ed educare i bambini ad assumere il proprio ruolo e le proprie responsabilità nella società moderna. Per questo motivo la scuola media "Sacconi - Manzoni", ha voluto aderire a questo progetto sperimentale che coinvolge due classi dell'istituto e due gruppi formati dagli alunni rappresentanti di classe. "Questa tematica - precisa la Prof.ssa Di Cristo - fa parte di un percorso ben più ampio, che abbiamo voluto proporre in questo anno scolastico, chiamato "Stare bene insieme" e prevede sia una serie di incontri con la psicologa Catiuscia Settembri e il consigliere Del Zompo, sia dei lavori di classe che gli alunni faranno con il contributo dei docenti. Alla fine dell'anno, gli studenti presenteranno un prodotto che verrà pubblicizzato e reso noto alla cittadinanza sambenedettese".

Il progetto ha lo scopo di stimolare nei giovani una cultura che dia risalto alla diversità, in qualsiasi forma essa si manifesti, tenendo conto delle discriminazioni multiple, dei pregiudizi, nonché degli stereotipi sessuali.

03/12/2008





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati