Bilancio di fine anno, conseguiti i principali obiettivi del 2008
Ascoli Piceno | Il punto di quanto realizzato nel 2008 è stato fatto questa mattina a Palazzo San Filippo dal presidente Massimo Rossi e dalla Giunta al completo nella tradizionale conferenza stampa di fine anno.

Una foto di gruppo della Giunta della Provincia di Ascoli Piceno
"Il 2008 è stato un anno molto importante e di particolare impegno - ha spiegato il presidente Rossi - siamo stati l'unica Provincia delle Marche, e forse d'Italia, a dotarsi di un documento strategico di indirizzo dal titolo ‘Una possibile strategia dal basso' firmato da quasi 30 diversi soggetti che non lo hanno solo sottoscritto ma hanno contribuito a scriverlo. Questo documento, che individua le priorità condivise da tutti i firmatari, è stato il fulcro strategico di tutta l'azione della giunta. Scorrendo l'accordo alla voce ‘obiettivi strategici di breve e medio periodo' ci si accorge che si è lavorato alacremente per realizzare quanto previsto per quest'anno".
Rossi ha evidenziato come molti degli obiettivi del documento siano stato conseguiti: adesione al fondo regionale con un milione di euro per la facilitazione dell'accesso al credito e il consolidamento dei debiti delle piccole e medie imprese, integrazione regionale delle risorse per la graduatoria "Work experience 2007", coinvolgimento di Tecnomarche e Asteria nella riconversione della SGL Carbon, elettrificazione della tratta ferroviaria Ascoli-Porto D'Ascoli (è del mese scorso la delibera di consiglio regionale che concede i finanziamenti), finanziamento interventi a copertura con banda larga di tutto il territorio (a novembre sono arrivati 10 milioni per i Comuni non ancora serviti), realizzazione di importanti tratti della transcollinare Mezzina (per alcuni l'appalto è in fase di verifica delle offerte anomale, per altri i progetti sono pronti), l'ammodernamento della Salaria da Acquasanta ad Arquata (l'appalto per il primo tratto è previsto nel 2009 e il secondo per il 2010), l'avvio del Parco marino (è stata definita una nuova perimetrazione che va da Altidona fino al Tronto e il Ministero ha accettato la proposta di non ripetere l'istruttoria dopo l'uscita di alcuni Comuni), promozione dell'anno liciniano a Parigi, la rete dei musei scientifici.
Anche sul piano del lavoro, della formazione professionale e degli interventi contro la crisi è stato fatto molto: ci sono 1500 diplomati e laureati a lavorare nelle aziende grazie al Fondo Sociale Europeo, è stata anticipata la cassa integrazione, sono stati realizzati i distretti formativi (Ascoli, San Benedetto, Fermo e zone montane) con piani di formazione specifici per l'individuazione dei profili professionali più adatti alle varie zone, sono partite le borse lavoro per disabili e disoccupati e il programma "PARI" per il reinserimento di ultracinquantenni, ex detenuti ed ex tossicodipendenti, è stato adottato il codice etico sugli appalti pubblici per favorire le aziende che hanno manodopera più stabile e tengono aggiornati i dipendenti.
E' aumentata altresì l'attrattività turistica del nostro territorio grazie alla grande promozione, fatta anche al Bit, delle nostre proposte, dai bike hotel alla mostra di Licini passando per l'articolato programma di "Sensi Piceni". Nonostante la flessione generale il nostro territorio mantiene, infatti, una media di 9,38 giorni di permanenza contro i 3 nazionali e i 7 regionali.
Premia infine questa Provincia la classifica sulla qualità della vita pubblicata proprio oggi dal "Sole 24 Ore": si passa dalla 57ª posizione dello scorso anno alla 21ª, un balzo secondo solo a quelli di Oristano e Asti: ottimi piazzamenti si registrano anche nelle classifiche relative alla produzione culturale, all'ambiente, ai giovani laureati, all'ordine pubblico e allo spirito imprenditoriale.
"Facciamo anche cose che suscitano il clamore internazionale - ha aggiunto il presidente Rossi - dal risparmio energetico alla Filiera corta, e tutto con pochissime risorse. E poi ci sono i buoni casa, l'adeguamento al PTC e i 40 milioni di euro che abbiamo investito nell'edilizia scolastica ricavati per lo più dalla vendita di beni patrimoniali. Abbiamo una rete stradale di 1.842 chilometri sulla quale abbiamo investito quest'anno 80 milioni di euro mentre 8 milioni sono stati dedicati ai 31 interventi sui corsi d'acqua per la difesa del suolo. So che le Province vivono un momento impopolare - ha concluso Rossi consegnando alla stampa il resoconto di un anno di attività - ma so anche quante e quali necessarie funzioni ricoprano, tra cui quelle del riequilibrio territoriale, della progettazione di area vasta a medio e lungo termine e del supporto ai piccoli Comuni necessario alla loro sopravvivenza".
|
29/12/2008
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati