Colletta Alimentare, considerevole il risultato della raccolta
San Benedetto del Tronto | Il Piceno si conferma terra di grande generosità: ben 29.490 i chili di alimenti donati.
di Massimiliano Cipolloni

“Condividere la propria spesa con i più poveri”: questo il gesto di carità proposto dalla XII edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi il 29 novembre.
Davvero confortanti i dati della raccolta: negli oltre 7.500 supermercati e ipermercati italiani aderenti all'iniziativa la donazione di prodotti alimentari è stata quantificabile in ben 8.970 tonnellate, per un valore economico stimato di oltre 27.000.000 di euro.
Di rilievo anche il risultato conseguito nel Piceno che, con ben 29.490 chili di alimenti donati, ha registrato un piccolo, ma significativo incremento di + 400 kg rispetto al 2007.
Il risultato assume una particolare importanza in un momento storico di grande difficoltà ed incertezza economica e sociale. Da parte degli organizzatori un "grazie” va a tutti coloro che hanno donato ed a tutti i numerosi volontari (circa 300) che in modalità diversa hanno contribuito all’organizzazione della colletta.
Un particolare ringraziamento inoltre a tutti gli imprenditori che hanno messo a disposizione mezzi e persone per il trasporto dai supermercati al deposito di San Benedetto del Tronto ed alla Provincia di Ascoli Piceno che ha concesso il patrocinio alla manifestazione.
La giornata, iniziata alle 8,00 con l’apertura dei supermercati, si è conclusa a tarda notte nel magazzino di San Benedetto del Tronto presso il Centro Agroalimentare dove sono confluiti i prodotti provenienti dalle Province di Fermo e Macerata.
Nei prossimi giorni comincerà la distribuzione dei prodotti ai circa 67 Enti caritativi delle province di Ap Fm e Mc convenzionati con la Fondazione Banco Alimentare Marche.
La “Colletta Alimentare” ha evidenziato quest’anno come, anche in momenti difficili come quelli attuali, le persone sono sempre capaci di guardare e ascoltare chi propone esempi di speranza, rendendosi così vivaci protagonisti nella condivisione gratuita della vita delle persone e delle famiglie più bisognose.
A tal proposito, monsignor Mauro Inzoli, presidente della Fondazione Banco Alimentare Onlus ha dichiarato: “Nei supermercati dove sabato si è svolta la Colletta Alimentare la vera protagonista è stata la carità. La risposta del popolo è stata più grande della paura e della crisi. I numeri, in crescita anche in questa edizione, sono un segno di speranza: il cuore degli italiani e la gratuita capacità di condividere il bisogno degli altri hanno compiuto un vero e proprio miracolo. In un momento in cui si parla di calo dei consumi, la Colletta Alimentare è andata in controtendenza. Un grazie va agli oltre 100.000 mila volontari, tra cui molti giovani e pensionati, che hanno reso possibile la Colletta e al commovente apporto di oltre 5 milioni di persone, che nonostante il momento di difficoltà hanno comunque voluto donare parte della propria spesa”.
Si ringraziano inoltre: la Compagnia delle Opere – Impresa Sociale, l’Associazione Nazionale Alpini, la Società San Vincenzo de Paoli e Comunione e Liberazione per il cospicuo contributo di volontari offerto durante la “Colletta Alimentare”, le catene dei supermercati per la loro disponibilità nell’ospitare i volontari e per le molte promozioni legate ai prodotti di cui era consigliato l’acquisto, la Presidenza della Repubblica, il coordinamento Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2008, il Segretariato Sociale RAI per la sensibilizzazione, i sostenitori nazionali: Intesa Sanpaolo, Banca Prossima, Fastweb, Aurora Assicurazioni, Comieco, Enel Cuore Onlus e Gruppo FNM.
Chi desidera continuare ad aiutare la rete Banco Alimentare può telefonare allo 02.89.658.450 o visitare il sito www.bancoalimentare.it.
|
02/12/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati