Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Francesco Antonio Marcucci: un personaggio di ieri del territorio Piceno per vivere meglio l’oggi”

Ascoli Piceno | Il titolo del progetto che ha coinvolto più di settecento alunni per riflettere su Mons. Marcucci in attesa del tanto sperato processo di beatificazione.

L'assessore comunale Giovanni Silvestri

La seconda edizione del progetto, "Francesco Antonio Marcucci: un personaggio di ieri del territorio Piceno per vivere meglio l'oggi", ha riscosso anche quest'anno una calorosa accoglienza da parte di insegnanti e studenti della città e Provincia di Ascoli Piceno.

Vi hanno infatti partecipato 725 alunni appartenenti a scuole primarie (classi quarte e quinte) e secondarie di I grado: la Direzione Didattica Ascoli-Centro, Sant'Agostino, Malaspina e San Domenico; la scuola secondaria di I grado "M. D'Azeglio", sedi Monticelli, Lungo Castellano e San Serafino. Ed ancora la scuola primaria di Venarotta dell'Istituto scolastico di Roccafluvione e le scuole secondarie di I grado: "Don Angelo Albertini" di Montemonaco, sezione dell'Istituto scolastico di Amandola, "Ghezzi" di Comunanza, "Valentina Ramadoci" di Monte San Pietrangeli, di Maltignano, di Acquasanta Terme e di Pagliare e, da Camerino, la scuola paritaria secondaria di I grado "Luigi Allevi".

Il progetto è stato promosso dall'Assessorato alla Pubblica istruzione in collaborazione con l'Istituto delle suore Pie Operaie dell'Immacolata Concezione di Ascoli Piceno, nella cui città mons. Francesco Antonio Marcucci l'8 dicembre 1744 ha fondato la Congregazione, affidando alle suore la missione di educare le ragazze nobili e ricche, che a quel tempo non avevano alcuna possibilità di istruirsi. A conferma del valore e dell'attualità dell'opera educativa di mons. Marcucci, proprio in questi giorni è giunta dalla Congregazione romana per le cause dei santi la notizia del riconoscimento delle sue virtù. Un passo molto importante verso la sua beatificazione tanto attesa.

Sabato 6 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, presso il cinema Piceno, alla presenza delle autorità, si svolgerà la cerimonia di premiazione del progetto durante la quale verranno presentati al pubblico i lavori migliori dei ragazzi. "Non è stato facile sceglierli - ha commentato l'assessore Gianni Silvestri - perché i concorrenti, guidati dai loro docenti, hanno lavorato con creatività e passione, utilizzando vari linguaggi comunicativi: pittorico, grafico, poetico, musicale, informatico e cinematografico".

Il progetto, avviato lo scorso anno coinvolgendo le scuole primarie e secondarie di I grado, ha come obiettivo il desiderio di trasmettere il messaggio educativo e di carità che Mons. Marcucci ha lasciato.
Quest'anno oltre a coinvolgere le scuole primarie e secondarie di I grado si è voluto dare la possibilità di conoscere Mons. Marcucci, come illuminista cattolico, anche alle scuole secondarie di II Grado.

02/12/2008





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati