In ricordo di tutte le vittime del mare
San Benedetto del Tronto | È in programma per martedì 23 dicembre, anniversario dell'affondamento del motopeschereccio Rodi, una commemorazione unica di tutte le tragedie del mare subite dalla città nel corso della sua storia, fino all'ultima che ha coinvolto il Rita Evelin.

Uno striscione di solidarietà con i marinai morti nella tragedia del Rita Evelin
Per questa prima edizione della "commemorazione unitaria" è stato mantenuto il titolo "L'approdo negato" proposto lo scorso anno dal Circolo dei sambenedettesi per una più specifica commemorazione, ovvero le venti vittime piante cinquant'anni prima dalla comunità, nel 1957, a causa dell'affondamento dei pescherecci "Malfizia" e "Madonna San Giovanni".
E proprio lo scorso anno il sindaco Gaspari aveva annunciato che il 23 dicembre sarebbe diventata un'altra tappa della memoria cittadina, insieme al 3 febbraio giorno di San Biagio e festa dei funai, alla festa della Madonna della Marina, e al 13 ottobre, festa del patrono san Benedetto martire.
Il programma predisposto per il 23 dicembre 2008 prevede alle ore 11 la deposizione di una corona presso le lapidi al molo nord del porto. Alle ore 17,30 la messa celebrata dal vescovo Gestori nella cattedrale della Madonna della Marina, e alle 21, all'auditorium comunale di viale De Gasperi 120, una relazione sulla storia delle vittime del mare, a cura del prof. Renato Novelli, la lettura di poesie in dialetto, a cura della compagnia "Ribalta picena", in collaborazione con il Circolo dei sambenedettesi, e infine un concerto dei Marecanto. Il tutto con ingresso gratuito.
«Il dovere della memoria non è un valore astratto, ma una pratica concreta», afferma il sindaco Giovanni Gaspari, «I nostri giovani, per esempio, avranno un'occasione in più per conoscere la storia della nostra città, e le dure condizioni di lavoro dei loro padri e dei loro nonni. La comunità nel suo complesso troverà l'occasione per riflettere su se stessa, su un'economia e un'antropologia in fase di trasformazione, ma ancora fondanti l'identità del nostro territorio».
|
02/12/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati