Fermo palme a due anni "vivaisti siate lungimiranti"
Grottammare | Questo l'appello dell'assessore all'ambiente Giuseppe Marconi in risposta alle proteste dei vivaisti impossibilitati a commercializzare palme per via della delibera Assam che ora - fa sapere Marconi - è stata estesa anche ai paesi limitrofi. E' emergenza.
di Stefania Serino
l'assessore all'ambiente Giuseppe Marconi
"Dovremo fare i conti con il bilancio comunale e secondo le previsioni, ci saranno lacrime e sangue da versare. Vi sono stati aumenti relativi al conferimento dei rifiuti sulla discarica di Ascoli del 34%". L'assessore all'ambiente Giuseppe Marconi traccia un quadro piuttosto preoccupante in merito alle risorse finanziarie che fanno capo all'assessorato all'ambiente, che ricade inevitabilmente sull'emergenza che stà mettendo in ginocchio il commercio di palme nella zona di Grottammare e Cupra Marittima, ovvero quella del coleottero killer, meglio conosciuto come punteruolo rosso.
Alla luce di questi dati appare quanto meno utopistica la linea proposta da alcuni vivaisti di Grottammare che mirava alla prevenzione totale delle palme, comprese quelle sane, a cui Marconi ribatte: "dovremo controllare ben 25.000 palme con 4 interventi l'anno, stiamo parlando di 100.000 interventi, con le risorse che abbiamo è praticamente impossibile!
I vivaisti devono avere pazienza ed essere lungimiranti poiché - spiega Marconi - Grottammare rappresenta oggi l'epicentro dell'infestazione per cui trovo normale il divieto di entrata e uscita di nuove palme, inoltre la direttiva Assam che vieta il commercio di palme è stata estesa anche ai paesi limitrofi, ciò lascia intendere lo stato di emergenza".
Ed in attesa di ricevere dalla Regione il consenso a modificare la delibera di giunta relativa all'abbattimento delle piante infette, Marconi fà sapere che è stata già attivata una procedura unica rispetto alla cura delle palme malate che consiste in 3 operazioni ben precise: recinzione delle pianta per evitare la fuga di insetti, potatuta sferica e irrorazione (sino a marzo è possibile l'utilizzo di soli soluzioni biologiche) di nematodi.
"Nessun abbattimento - promette l'assessore - a meno che non vi siano palme talmente in stato avanzato che risultino pericolose e che dunque vadano abbattute. Con le risorse che abbiamo - continua - stiamo cercando di fare il meglio possibile, ovvero lavorare con il supporto di esperti per tentare di trovare la strada giusta per debellare il problema e credo che riusciremo a farlo".
In merito alla protesta di qualche vivaista relativa al contestato fermo vendita, supportata dalla tesi secondo cui il punteruolo rosso colpirebbe solo vecchie piante e dunque non i giovani esemplari prodotti in loco, Marconi ribatte: "può essere vero il fatto che il punteruolo colpisca piante non più giovani poiché dal punto di vista olfattivo posso essere più "appetibili" per l'insetto, ma tali affermazioni vanno supportate da tesi scientifiche. Inoltre, sebbene a Grottammare vi siano ancora dei produttori di palme, ciò non toglie che sicuramente alcuni tra questi si sono avvalsi del supporto di altri prodotti palmizi con l'importazione. Posso fare l'esempio della paesantitia, una farfalla killer che proviene dal sud america: ebbene qualcuno avrà di sicuro importato una pianta da paesi sudamericani altrimenti questo problema non potremmo averlo".
|
02/12/2008
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati