Bari e Loreto si aprono al dialogo con la Chiesa ortodossa
Loreto | Russia e Italia, Chiesa Ortodossa e Chiesa Cattolica, un riavvicinamento dopo 950 anni di separazione. Infatti ben due sono gli incontri fra le due Chiese: il 6 e 7 a Bari mentre l'8 dicembre a Loreto. Ecco tutti i dettagli.

La facciata della basilica di Loreto
Il volume, di circa 400 pagine, vede la prefazione di Sua Eminenza Kirill, Metropolita di Smolenskij e Kaliningrad nonché Presidente del Dipartimento degli Affari Ecclesiastici del Patriarcato di Mosca, e dal Console Onorario della Federazione Russa nelle Marche, il professor Armando Ginesi
Coordinato da Renato Barchiesi, il libro ospita i saluti dell'Ambasciatore della Federazione Russa in Italia Dottor Alexey Meshkov, del Presidente della Conferenza Episcopale Marchigiana Monsignor Luigi Conti, del Presidente della Regione Marche Dottor Gianmario Spacca.
Redatto da un team scientifico, coordinato dal professor Giancarlo Galeazzi e costituito dai professori Giorgio Carini, Daniele Cogoni e Marina Massa, il volume Tesori artistico- religiosi delle Marche assume un'importanza storica per il dialogo fra le due Chiese.
Una parte considerevole della tiratura sarà consegnata alla Chiesa Ortodossa di Russia la quale provvederà a diffonderla tra i propri fedeli. Quindi, dopo più di 950 anni dalla separazione tra le due anime del Cristianesimo (avvenuta nel 1054), un passo avanti verso l'unità di fondo è compiuto in direzione di una auspicabile crescente comprensione edificata sulla comune fede nel Cristo Risorto e Salvatore e nella sostanziale comunione di credo, di sacramenti, di carità.
All'appuntamento tra le due Chiese, che avrà luogo l'8 dicembre prossimo, alle ore 17, presso la Sala Macchi del Palazzo Apostolico di Loreto e nel corso del quale avverrà la consegna simbolica della tiratura al rappresentante ufficiale del Patriarcato di Mosca, prenderanno parte autorità religiose, civili e militari nonché gli illustri ospiti ortodossi: in particolare Sua Eminenza Innokentij Vassiliev, Arcivescovo di Korsun' e Amministratore per l'Europa delle Parrocchie della Chiesa Ortodossa Russa, che sarà accompagnato dall'Igumeno Padre Filippo Vasiltsev, Segretario per l'Italia delle Parrocchie della Chiesa Ortodossa Russa e Chierico della Chiesa di Santa Ekaterina di Alessandria in Roma.
La cerimonia prevede il saluto del Delegato Pontificio Mons. Giovanni Tonucci, Arcivescovo Prelato di Loreto; del Sindaco di Loreto Moreno Pieroni; del Console di Russia Armando Ginesi ; del Presidente della Conferenza Episcopale Marchigiana Mons. Luigi Conti; del curatore scientifico del volume Giancarlo Galeazzi; di Sua Eminenza l'Arcivescovo Innokentij in rappresentanza del Patriarcato di Mosca.
A completamento dell'iniziativa (che è stata resa possibile dal concorso di vari soggetti: la Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana; l'azienda Pell Cuir St. Petersburg; la Giunta Regionale e il Consiglio Regionale delle Marche; la Delegazione Pontificia di Loreto; la Conferenza Episcopale Marchigiana; i Comuni di Loreto e Fabriano) nella primavera 2009 nella città di Fabriano di terrà un importante convegno sul tema "Le origini del Monachesimo Occidentale e Orientale", altro elemento di unione tra le due prospettive cristiane, quella latina e quella ortodossa.
|
02/12/2008
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati