"Vogliamo ancora Rossi"
Colli del Tronto | Una rete di cittadini e di associazioni, su tutti Articolo 5, afferma la necessità di consolidare il progetto di sviluppo territoriale che lAmministrazione Provinciale di Ascoli Piceno guidata da Massimo Rossi ha avviato.
di Redazione
Il Presidente della Provincia Massimo Rossi
"I cittadini e le associazioni che hanno a cuore il destino del nostro territorio, la qualità della vita, un’economia ed uno sviluppo che siano realmente sostenibili, tali da creare opportunità di lavoro sicuro e di qualità, ritengono di non potersi sottrarre dal dare il proprio sostegno a chi ha dato prova, per quanto possibile, di impegnarsi seriamente per un modo di fare politica trasparente, non centrato su interessi privati, autenticamente partecipativo, in grado di ridare fiducia ai cittadini al di là delle appartenenze. Queste ultime, infatti, oggi più che mai, non possono definirsi sulla base dei distintivi e delle bandiere, ma sulla condivisione responsabile dei progetti e dei comportamenti».
A sostegno della continuità dell’attuale Amministrazione Rossi anche Neri Marcorè, Tullio Pericoli, Elio delle Storie Tese, Graziano Gregori, l’imprenditore Giovanni Cimini, Luigino Quarchioni di Legambiente Marche, Umberto Cingolani Presidente Unione Italiana Sport Popolari, Antonio Ricciotti Presidente Associazione Allevatori, Tiziana Antonucci Vice Presidente AIED e molti altri esponenti del mondo economico e produttivo, delle professioni e dell’associazionismo. I sottoscrittori hanno convocato un primo incontro aperto a quanti vorranno, che si terrà domani alle ore 21,30 presso il salone convegni dell’Hotel Ristorante Villa Picena in via Salaria n°66 di Colli del Tronto.
«Si deve riconoscere, prosegue il comunicato, che la Giunta Provinciale di Ascoli Piceno, guidata da Massimo Rossi, ha dimostrato che la politica può davvero, concretamente, modificare modelli di sviluppo deleteri per l’ambiente, per il territorio, per il paesaggio e per i cittadini, costruendo invece uno sviluppo sostenibile che coniughi qualità, legalità e rispetto. L’attuale amministrazione della Provincia di Ascoli Piceno si è contraddistinta per una politica fatta di condivisione e percorsi partecipati, dove tutta la società civile responsabile e le associazioni hanno potuto esprimere opinioni, posizioni o critiche finalizzate ad un fattivo contributo per tutti quei progetti che hanno posto al centro il bene collettivo. Questo laboratorio, di governo condiviso e d’innovazione, ha fatto del Piceno un riferimento prezioso e un territorio d’interessante relazione non solo per l’intera Regione Marche ma anche per l’Italia e persino per l’Europa. Una delle finalità del presente appello è non disperdere tale patrimonio e promuovere un‘azione politica concreta che tenga conto delle priorità e degli indirizzi emersi dalle realtà locali. Spesso invece, troppo spesso, la politica si rivela un contenitore di parole prive di sostanza che non si traducono in azione, in scelte, in decisioni, o, peggio ancora, che si traducono in decisioni e scelte opposte al bene comune, in nome e per conto di interessi economico-affaristici. Con il presente appello si vuole inoltre aderire ed ulteriormente sollecitare l’attivismo, la passione, la generosità e le ragioni secondo cui l’amministrazione provinciale ha inteso la cultura, lo sviluppo, la socializzazione delle risorse. Questi contenuti e queste metodologie operative, che hanno contraddistinto l’attuale amministrazione provinciale di Ascoli Piceno, contribuiscono ad accorciare quella distanza tra cittadini e istituzioni restituendo a questi fiducia, senso di appartenenza e orgoglio. L’orgoglio di abitare una terra straordinaria, densa di bellezze artistiche, paesaggistiche, di talenti e di valori, una terra che, per questo, non può essere abbandonata a scelte miopi e personalistiche. Auspichiamo pertanto che questa amministrazione provinciale possa continuare a portare avanti anche nel prossimo mandato il percorso intrapreso per un nuovo sviluppo del territorio, sostenibile e di qualità. Tornare indietro non si può. Si può solo e si deve solo continuare perché, come scrive Abramo Lincoln: “Potete ingannare tutti per qualche tempo e alcuni per tutto il tempo, ma non potete ingannare tutti per tutto il tempo”».
A sostegno della continuità dell’attuale Amministrazione Rossi anche Neri Marcorè, Tullio Pericoli, Elio delle Storie Tese, Graziano Gregori, l’imprenditore Giovanni Cimini, Luigino Quarchioni di Legambiente Marche, Umberto Cingolani Presidente Unione Italiana Sport Popolari, Antonio Ricciotti Presidente Associazione Allevatori, Tiziana Antonucci Vice Presidente AIED e molti altri esponenti del mondo economico e produttivo, delle professioni e dell’associazionismo. I sottoscrittori hanno convocato un primo incontro aperto a quanti vorranno, che si terrà domani alle ore 21,30 presso il salone convegni dell’Hotel Ristorante Villa Picena in via Salaria n°66 di Colli del Tronto.
«Si deve riconoscere, prosegue il comunicato, che la Giunta Provinciale di Ascoli Piceno, guidata da Massimo Rossi, ha dimostrato che la politica può davvero, concretamente, modificare modelli di sviluppo deleteri per l’ambiente, per il territorio, per il paesaggio e per i cittadini, costruendo invece uno sviluppo sostenibile che coniughi qualità, legalità e rispetto. L’attuale amministrazione della Provincia di Ascoli Piceno si è contraddistinta per una politica fatta di condivisione e percorsi partecipati, dove tutta la società civile responsabile e le associazioni hanno potuto esprimere opinioni, posizioni o critiche finalizzate ad un fattivo contributo per tutti quei progetti che hanno posto al centro il bene collettivo. Questo laboratorio, di governo condiviso e d’innovazione, ha fatto del Piceno un riferimento prezioso e un territorio d’interessante relazione non solo per l’intera Regione Marche ma anche per l’Italia e persino per l’Europa. Una delle finalità del presente appello è non disperdere tale patrimonio e promuovere un‘azione politica concreta che tenga conto delle priorità e degli indirizzi emersi dalle realtà locali. Spesso invece, troppo spesso, la politica si rivela un contenitore di parole prive di sostanza che non si traducono in azione, in scelte, in decisioni, o, peggio ancora, che si traducono in decisioni e scelte opposte al bene comune, in nome e per conto di interessi economico-affaristici. Con il presente appello si vuole inoltre aderire ed ulteriormente sollecitare l’attivismo, la passione, la generosità e le ragioni secondo cui l’amministrazione provinciale ha inteso la cultura, lo sviluppo, la socializzazione delle risorse. Questi contenuti e queste metodologie operative, che hanno contraddistinto l’attuale amministrazione provinciale di Ascoli Piceno, contribuiscono ad accorciare quella distanza tra cittadini e istituzioni restituendo a questi fiducia, senso di appartenenza e orgoglio. L’orgoglio di abitare una terra straordinaria, densa di bellezze artistiche, paesaggistiche, di talenti e di valori, una terra che, per questo, non può essere abbandonata a scelte miopi e personalistiche. Auspichiamo pertanto che questa amministrazione provinciale possa continuare a portare avanti anche nel prossimo mandato il percorso intrapreso per un nuovo sviluppo del territorio, sostenibile e di qualità. Tornare indietro non si può. Si può solo e si deve solo continuare perché, come scrive Abramo Lincoln: “Potete ingannare tutti per qualche tempo e alcuni per tutto il tempo, ma non potete ingannare tutti per tutto il tempo”».
|
18/12/2008
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati