"Pene d'amor Perdute" al Ventidio
Ascoli Piceno | Diretto da Stefano Artissunch, con la partecipazione di Marina Suma, debutta nel teatro ascolano l'opera di William Shakespeare.

La locandina
Lo spettacolo - prodotto da Synergie Teatrali in coproduzione con Comune di Ascoli Piceno e in collaborazione con Comune di Monsampolo del Tronto e Amat - vede protagonista l'attrice Marina Suma ed è presentato nell'ambito della stagione di prosa promossa da Comune di Ascoli Piceno, Amat e Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e realizzata in collaborazione con Pfizer Global Manufacturing - Stabilimento di Ascoli Piceno (main sponsor), Fainplast compounds e Al Battente Centro Commerciale.
La storia narra dello scontro seduzione-castità e del potere travolgente dell'amore. L'opera - che fa parte del ciclo delle commedie romantiche di Shakespeare - dall'intreccio in apparenza semplice, nasconde la scintillante ambiguità tipica delle commedie shakespeariane da cui si evince la straordinaria modernità dell'opera.
"Per questo allestimento il regista Stefano Artissunch" si legge nelle note della compagnia "ha deciso di ricreare nello spazio scenico un'atmosfera da sogno con cascate di luci luccicanti riversate sul palcoscenico a significare l'amore di cui l'uomo ha bisogno per sopportare e condurre una vita in piena armonia con gli elementi della natura. La scenografia è dinamica nel senso che si compone agli occhi dello spettatore magicamente con lo scorrere delle varie scene quasi a voler raccontare l'evoluzione dei sentimenti dell'uomo. Intenso si preannuncia il lavoro sui personaggi per sviluppare una recitazione molto schietta e ritmica adatta ai giochi linguistici dell'opera. A corollario del tutto un'attenta ricerca di particolari atmosfere musicali chiude la partitura scenica."
I protagonisti di Pene d'amor perdute - accanto allo stesso Stefano Artissunch e Marina Suma - sono: Alessia Bedini, Piergiorgio Cinì, Stefano De Bernardin, David Quintili e Gian Paolo Valentini.
Lo spettacolo è realizzato con il contributo di Fainplast Compounds, Caffè Meletti, Arena Italia, Radio Ascoli, Eco Service Traini, Ristorante Pizzeria Al Teatro.
Per informazioni e biglietti, "Biglietteria del Teatro", piazza del Popolo Palazzo dei Capitani (ex ufficio turistico) tel. 0736 244970; Amat tel. 071 2072439 www.amat.marche.it.
|
17/12/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati