Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Uso sostenibile delle acque sotterranee e superficiali della provincia ascolana

Ascoli Piceno | Presentato nella tarda mattinata, dall'assessore provinciale all'Ambiente Manuela Marchetti, il Convegno nazionale che si terrà venerdi presso la Cartiera Papale.

di Redazione

Manuela Marchetti

Il Convegno rappresenta il cuore della campagna informativa iniziata nel mese di novembre, "I grandi risultati si ottengono insieme", che ha come obiettivo quello di comunicare ed informare il cittadino ad una buona pratica ambientale. Durante il Convegno sarà presentato lo studio, partito nel 2006, sulle risorse idriche del Piceno realizzato in collaborazione con l'Università di Ferrara nello specifico del professor Torquato Nanni. Dunque una prima fase progettuale, che ha visto anche la realizzazione della prima banca dati idrogeologica in Italia, relativa all'intero territorio provinciale, per fornire una panoramica della gestione delle risorse idriche e delle relative emrgenze.

"E' quasi inutile parlare di quanto sia preziosa l'acqua per la nostra esistenza, è un bene primario ed irrinunciabile, ma estremamente fragile. Fragilità dettata dall'uso inadeguato, dallo spreco e dagli interessi particolari che rischiano di prevalere su questo bene", ha così introdotto l'argomento l'assessore Marchetti. Un bene anche da difendere in vista anche del decreto legislativo 133/2008 che prevede entro il 2010 la gestione della rete idrica ai privati, in controtendenza quindi con tutto il resto d'Europa....

"E' la prima volta che viene realizzato uno studio del genere, una ricca ed attenta programmazione dell'utilizzo della risorsa dalla sorgente fino al mare. Capire qunta acqua è stata utilizzata ad oggi è molto importante", sono le parole in conferenza del funzionario provinciale Claudio Carducci. Un progetto importante, l'unica provincia in Italia ad averlo realizzato, anche a livello economico, è previsto un esborso di circa 200.000 euro. Legato al progetto è previsto anche un concorso a premi per le scuole medie ed elementari della provincia, affinchè anche i ragazzi siano parte attiva nel contribuire a salvagurdare il nostro ambiente.

17/12/2008





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati