Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Guerrino Collina torna nelle sue scuole

Ascoli Piceno | Grazie al libro di Maria Collina "Prendi le mie mani", il pittore senza mani Guerrino, viene scoperto dalle scuole. Importante incontro previsto per sabato, dove si leggeranno brani del libro.

Un affresco di Guerrino Collina

"Prendi le mie mani" di Maria Collina racconta la storia di suo padre Guerrino, pittore senza mani. Il libro, dopo aver coinvolto un numeroso pubblico in diversi teatri italiani ed essere approdato al "Maurizio Costanzo show", è stato adottato da molti istituti superiori del Nord e Centro Italia.

Dallo scorso anno è conosciuto e apprezzato dalle scuole di molte località del Piceno: Castel di Lama, Appignano, Offida, Monteprandone, San Benedetto del Tronto, ISDA "O. LICINI" di Ascoli e di Teramo. Grazie a Gianni Silvestri, assessore alla pubblica istruzione del Comune di Ascoli, "Prendi le mie mani" approda nelle scuole cittadine. "Con questa iniziativa - ha commentato l'assessore - vogliamo promuovere la lettura come momento di riflessione e di approfondimento degli importantissimi valori che propone".

Sabato 20 dicembre Andrea De Santis ed Elide Agostini leggeranno parte del volume nella Scuola Media Paritaria "Maria Immacolata" delle Suore Concezioniste. Gli studenti ed i loro familiari, oltre ad ascoltarne la lettura, incontreranno l'autrice Maria Collina.Il progetto interessa anche altre scuole, quali: Istituto Tecnico Statale Commerciale per ragionieri, Istituto Tecnico per geometri Umberto I, Circolo Didattico Borgo Solestà.

Pittore e maestro, Guerrino Collina ha realizzato più di trecento quadri, tra cui un ritratto di Papa Giovanni XXIII. "Prendi le mie mani", dopo il riconoscimento di vari premi letterari, continua a pizzicare le corde dell'emotività di tante persone. E' un inno alla vita, comunque e nonostante tutto. "Ho avuto - dichiara Maria Collina - ottime esperienze nel Nord Italia presso Licei Scientifici, Istituti per Geometri, Alberghiero, ad indirizzo Sociale, ecc. Ma è per me un'emozione particolare pensare che la storia di mio padre, uomo schivo, straordinario maestro di scuola e di vita, sia tornata a parlare nelle scuole della sua terra e a stimolare i ragazzi a riflessioni davvero profonde".

Il ricavato delle vendite di "Prendi le mie mani" ha contribuito all'apertura di un centro diurno per bambini disabili dell'associazione "La Meridiana", onlus di Ascoli.
Ora, grazie all'assessore Silvestri, il volume viene distribuito gratuitamente alle biblioteche scolastiche. Per informazioni rivolgersi all' assessorato P.I. di Ascoli o visitare il sito WWW.IOCELAFACCIO.IT

17/12/2008





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati