Crisi dei consumi, ma alle vacanze non si rinuncia!
Grottammare | Nonostante la crisi economica, i marchigiani non rinunciano a viaggiare. Le agenzie viaggi della riviera più che di un calo, parlano di diversificazione della domanda, sintomo del crescente divario tra ricchi e poveri.
di Stefania Serino

foto d'archivio
Se esiste un settore ancora in piedi rispetto alla grave crisi mondiale è quello dei viaggi: meno affluenza nelle agenzie ma un progressivo aumento delle richieste di vacanze ad ampio raggio da parte di persone benestanti. Insomma il divario tra ricchi e poveri cresce e questo pare non ricada sui fatturati delle agenzie viaggi che forse ne stanno addirittura beneficiando.
Eppure la crisi incombe, tra gli scaffali dei supermercati si cercano prodotti in offerta, si rinuncia ad acquistare una nuova auto o un nuovo capo di abbigliamento, ma al viaggio, nella sospirata settimana di ferie, non si rinuncia o almeno i marchigiani, quelli benestanti, non ci rinunciano: crescono così le richieste di viaggi all'estero, soprattutto nei paesi caldi e nelle capitali europee, calano i soggiorni nel "bel paese", poco competitivo nel rapporto qualità-prezzo, mentre in caduta libera sono gli agriturismi.
Tutto questo viene pienamente confermato, con le relative sfumature, da alcune agenzie viaggi della riviera a partire dalla Maè Viaggi di San Benedetto del Tronto: "un calo della domanda non si riscontra, piuttosto - riferisce Karin D'Alò - si registra una domanda diversificata che a differenza degli anni passati quando erano le famiglie e i ragazzi ad effettuare molti viaggi ad un costo non cospicuo, oggi la richiesta proviene da persone benestanti che magari effettuano meno viaggi ma piuttosto costosi. Ecco dunque che lievita la richiesta di soggiorni che spaziano dai paesi caraibici alla Thailandia, molto bene le navi da crociera come pure i viaggi culturali ad esempio in Argentina e Brasile".
Un quadro del tutto simile viene tracciato anche da agenzie viaggi grottesi quali ad esempio la Estoril Viaggi: "è calata l'affluenza - dice la responsabile F. M. - ma ciò non ha inciso sui guadagni in quanto è cambiato il budget dei viaggiatori che oscilla o su quote molto elevate o su importi esigui. Per cui si registra l'assenza della classe media. Molto bene le capitali europee, mentre gli agriturismi sono in caduta libera".
Sebbene il settore viaggi abbia risentito poco della crisi dei consumi rispetto a settori quali l'abbigliamento o quello delle auto, emerge tuttavia un comune denominatore che risponde al nome di "classe media": è questa dunque la fascia sociale che stà subendo di più i danni di questa crisi.
Ma se talune agenzie parlano dunque di richieste in linea con agli anni passati, altre riscontrano addirittura una crescita, come la Etrek di Grottammare: "la domanda è cresciuta rispetto allo scorso anno. Ciò che posso dire - commenta il titolare Sig. Nazzareno - è che allo stato attuale effettuare una prenotazione in strutture di 'alto livello' come presso compagnie aeree, è molto difficile poiché si registra un pieno di presenze, per cui confermo l'idea che il settore viaggi sia trainato dalle richieste della classe sociale più abbiente, che di certo non rinuncia a viaggiare e soggiornare in strutture di un certo tipo".
Eppure la crisi incombe, tra gli scaffali dei supermercati si cercano prodotti in offerta, si rinuncia ad acquistare una nuova auto o un nuovo capo di abbigliamento, ma al viaggio, nella sospirata settimana di ferie, non si rinuncia o almeno i marchigiani, quelli benestanti, non ci rinunciano: crescono così le richieste di viaggi all'estero, soprattutto nei paesi caldi e nelle capitali europee, calano i soggiorni nel "bel paese", poco competitivo nel rapporto qualità-prezzo, mentre in caduta libera sono gli agriturismi.
Tutto questo viene pienamente confermato, con le relative sfumature, da alcune agenzie viaggi della riviera a partire dalla Maè Viaggi di San Benedetto del Tronto: "un calo della domanda non si riscontra, piuttosto - riferisce Karin D'Alò - si registra una domanda diversificata che a differenza degli anni passati quando erano le famiglie e i ragazzi ad effettuare molti viaggi ad un costo non cospicuo, oggi la richiesta proviene da persone benestanti che magari effettuano meno viaggi ma piuttosto costosi. Ecco dunque che lievita la richiesta di soggiorni che spaziano dai paesi caraibici alla Thailandia, molto bene le navi da crociera come pure i viaggi culturali ad esempio in Argentina e Brasile".
Un quadro del tutto simile viene tracciato anche da agenzie viaggi grottesi quali ad esempio la Estoril Viaggi: "è calata l'affluenza - dice la responsabile F. M. - ma ciò non ha inciso sui guadagni in quanto è cambiato il budget dei viaggiatori che oscilla o su quote molto elevate o su importi esigui. Per cui si registra l'assenza della classe media. Molto bene le capitali europee, mentre gli agriturismi sono in caduta libera".
Sebbene il settore viaggi abbia risentito poco della crisi dei consumi rispetto a settori quali l'abbigliamento o quello delle auto, emerge tuttavia un comune denominatore che risponde al nome di "classe media": è questa dunque la fascia sociale che stà subendo di più i danni di questa crisi.
Ma se talune agenzie parlano dunque di richieste in linea con agli anni passati, altre riscontrano addirittura una crescita, come la Etrek di Grottammare: "la domanda è cresciuta rispetto allo scorso anno. Ciò che posso dire - commenta il titolare Sig. Nazzareno - è che allo stato attuale effettuare una prenotazione in strutture di 'alto livello' come presso compagnie aeree, è molto difficile poiché si registra un pieno di presenze, per cui confermo l'idea che il settore viaggi sia trainato dalle richieste della classe sociale più abbiente, che di certo non rinuncia a viaggiare e soggiornare in strutture di un certo tipo".
|
17/12/2008
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati