LAscoli crolla a Poggio a Caiano
Ascoli Piceno | Priva di Tamas e Cotellessa, la compagine ascolana esce sconfitta dalla gara contro la capolista Ambra. 42 a 29 il risultato finale.

Sgarella e Tamas
Brusco stop dell’Ascoli sul campo della capolista Ambra che continua spedita la corsa in testa al campionato, conquistando la sesta vittoria consecutiva. La squadra toscana apparsa subito determinata, piazzava un deciso parziale già nei primi dieci minuti del primo tempo (10-2 al 10’).
Guidata dalla coppia Popovic-Morlacco in serata di grazia, controllando bene il ritmo di gioco in attacco e difendendo con intensità mettendo a dura prova i tentativi di tiro dell’unico cecchino a disposizione di Fonti l’italo-argentino Sgarella.
Un Ascoli fin troppo timoroso e rinunciatario provava a riavvicinarsi agli avversari trovando però soltanto conclusioni affrettate e forzate per superare la difesa asfissiante dei locali, lasciando però scoperto il fianco ai veloci attacchi in contropiede dell’Ambra che archiviava il primo tempo chiuso nettamente sul 23 a 10.
La ripresa iniziava con un Ascoli diverso rispetto a quello sceso in campo nei prima trenta minuti, dimostrando maggiore convinzione nei propri mezzi e mostrando trame di gioco interessanti, riuscendo a combattere alla pari contro gli uomini di Rajc.
Secondo tempo quindi utile per entrambi i tecnici per provare diverse soluzioni di gioco, con Bolla e compagni in particolare impegnati ad evitare che il vantaggio si dilatasse oltre misura. Le fasi finali dell’incontrano segnano la superiorità della capolista Ambra che vince con il risultato di 42 a 29, confermando la propria supremazia insieme a Fondi e Città Sant’Angelo, nel girone centrale della A2 e lasciando all’Ascoli qualche recriminazione per una partita che ha avuto poca storia da subito.
Sconfitta del resto preventivata, dato il divario tecnico e di classifica accentuata dal fatto che la formazione bianconera si è presentata in toscana priva di due uomini del calibro di Tamas e Cotellessa al cospetto di un avversario che può schierare in campo giocatori che potrebbero tranquillamente giocare in elite o A1 come Popovic, Morlacco.
La battuta d’arresto di sabato pomeriggio in ogni caso non compromette nulla per la classifica dell’Ascoli che rimane al quinto posto in coabitazione con i cugini del Cingoli.
Note positive per l’Ascoli sono rappresentate dall’esordio stagionale di alcuni ragazzi del settore giovanile, con l’ala Cinelli capace di andare a rete dai sette metri al quale il tecnico bianconero Fonti a fatto disputare minutaggi importanti sia nel primo che nel secondo tempo, e la coppia dei fratelli Matteo e Luca Ferretti quest’ultimo addirittura un classe 1994.
Migliore realizzatore dell’incontro il bianconero Sgarella con 10 centri mentre per i toscani la coppia Morlacco-Freschi An. con 8 reti.
Ambra: Ballini(1), Bernardi, Carulli, Chiaramonti(2), Cipriani(5), Freschi Al.(6), Freschi An.(8), Guerrini, Morlacco(8), Popovic(7), Sozzi(2), Turini, Lumini(2), Panzera(1). Allenatore: D. Rajc
Ascoli Pallamano: Collevecchio, Pannelli(2), Sgarella(10), Russo(3), Serpilli, Lucarini(3), Bolla(5), Di Gialluca F., Di Sabatino(5), Cinelli(1), Ferretti M., Ferretti L. Allenatore: M. Fonti
Arbitri: Longobardi Vincenzo – Romanello Paolo Primo tempo: 23-10. Spettatori: 200 circa.
|
16/12/2008
Altri articoli di...
Sport
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati