'Anziano dell'anno', giovedì la consegna del premio
Fermo | Il riconoscimento verrà conferito ad un cittadino particolarmente impegnato nella crescita sociale della città; Di Ruscio: "Una festa che celebra anche il bel primato detenuto da Fermo come città più longeva delle Marche".
di Redazione

Già protagonisti della quarta edizione della 'Giornata delle Marche', la città di Fermo dedica agli anziani una giornata in cui verrà consegnato il prestigioso premio ‘Anziano dell’anno’, riconoscimento conferito ad un cittadino che si sia particolarmente distinto per l’impegno profuso nella crescita e nello sviluppo sociale della città. La cerimonia si terrà giovedì 18 dalle 15.30 presso il Teatro dell’Aquila alla presenza del sindaco, Saturnino Di Ruscio, dell’assessore ai Servizi sociali, Mariantonietta Di Felice, e di altre autorità politiche, civili, militari e religiose che arriveranno da tutta la regione.
L’iniziativa, curata dal settore Servi sociali del Comune di Fermo, rientra nell’ambito della sedicesima edizione dell’ ‘Incontro fra generazioni’, serie di spettacoli organizzati, insieme ai loro insegnanti, da quasi 200 alunni delle scuole fermane. Per l’occasione verrà presentato anche un video dal titolo ‘L’anziano protagonista da sempre: la realtà del fermano nella regione Marche’, realizzato dall’associazione ‘Ancescao’, con la regia di Daniela Perticarà, volto a mettere in evidenza il ruolo sempre attivo degli anziani nella società, il loro contributo ed il loro esempio.
“Una festa che va a celebrare anche il bel primato detenuto dalla città di Fermo come la più longeva delle Marche (regione anch’essa con la più alta età media d’Italia) dove la qualità della vita di questo territorio ricco di storia e cultura ed il benessere consentono agli anziani di essere i principali attori della società – afferma il sindaco Di Ruscio – dei quali, come ha scritto il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in un messaggio giuntomi dal Quirinale, sono da sottolineare i contributi di saggezza ed esperienza al progresso della società, il loro ruolo nella trasmissione della memoria storica e nel mantenere vive le radici culturali e morali della comunità attraverso il dialogo fra generazioni”.
|
16/12/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati