Steward negli stadi, il modello ascolano da esportare
Colli del Tronto | La formazione di queste nuove figure professionali, richieste negli impianti sportivi e anche per altre manifestazioni, ha trovato un valido modello nell'ascolano, format che viene 'copiato' nel territorio nazionale.
di Francesca Gironelli
Maurizio Collina consegna un attestato ad una nuova steward
Venerdì 12 dicembre, presso il Casale di Colli del Tronto, sono stati consegnati gli attestati di partecipazione al corso di steward organizzato da Fifa Security, struttura qualificata dall'Osservatorio Nazionale per le Manifestazioni Sportive del Ministero dell'Interno.
Sono 70 i nuovi steward che durante la cerimonia sono stati chiamati a ritirare il proprio attestato, arrivato circa 24 ore di lezione con test di valutazione finale.
Questa edizione del corso è iniziata lo scorso ottobre, dopo la prima esperienza con quasi 140 partecipanti di alcuni mesi fa. Con una quota di iscrizione modesta rispetto al valore del corso, è possibile sperimentare nuove opportunità di lavoro legate alla sicurezza negli stadi e alle manifestazioni sportive.
"Impegnare 64 nuove persone significa dare lavoro nel territorio - afferma l'assessore regionale Donati, presente alla cerimonia - soprattutto se sono persone giovani". L'assessore con delega allo sport, alla sicurezza e al Piceno ha espresso la sua soddisfazione rivolgendosi direttamente ai nuovi steward: "Sarete pronti a rendere lo stadio o altro campo di manifestazione sportive più sicure".
Ad aprire la serata il dott. Giuseppe Vitali, direttore Security Academy, che ha ringraziato tutti i soggetti che hanno permesso la realizzazione del corso. A lui si è unita la dott.ssa Patrizia Carosi, dirigente della Questura di Ascoli Piceno e docente del corso: " Nella nostra provincia c'è stata una crescita degli addetti alla sicurezza, non solo per lo stadio. Un format professionale, per una pronta esportazione in altri ambiti non solo sportivi, cn un risultato accettabile e qualitativamente elevato".
Altro docente del corso della Questura ascolana, il dott. Maurizio Collina, ha manifestato l'obiettivo che ha animato il corso, quello di creare uno spirito tale da spingere ognuno dei parteciapnti a lavorare affinché le manifestazioni sportive non si trasformino in arene in cui sfogare istinti bestiali ma luoghi in cui portare i propri famigliari.
"Partire da San Benedetto del Tronto per portare la nostra professionalità fuori, è un orgoglio" spiega Fabio D'Angelo, Amministratore della Fifa Security, sottolineando che il percorso formativo è stato un corso di formazione vero, di un certo livello e di qualità.
"La nostra è un'opportunità di lavoro importante - continua D'Angelo - e occorre che ci sia una buona attitudine a volere il bene degli altri, un'attitudine al servizio".
L'Amministratore di Fifa Security si è anche augurato che alcuni rapporti di lavoro occasionali già in essere con alcuni steward si trasformino presto in continuativi. E' il miglior augurio che si possa fare, in un momento difficile per la nostra economia, ai 70 nuovi steward che potranno essere impiegati ad Ascoli Piceno (stadio Del Duca), a San Benedetto del Tronto (stadio Riviera delle Palme), a Porto San Giorgio (Palasavelli, Sutor Basket), e in altre strutture o manifestazioni sportive.
|
13/12/2008

Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati