Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La Filera Corta entra nelle scuole

Ascoli Piceno | Sono state organizzate diverse iniziative fra le quali la realizzazione di un DVD sul tema “Cibo, Scuola, Agricoltura” che “Filieracorta” sta presentando in queste settimane in diversi istituti scolastici di primo e secondo grado del Piceno.

di Redazione

una lezione

La “Filieracorta Picena”, il progetto dell’Assessorato alle Attività Produttive ed Agricoltura della Provincia di Ascoli Piceno che coordina le offerta di prodotti biologici delle aziende agroalimentari del territorio con le richieste provenienti dai gruppi di acquisto, svolge anche l’importante funzione di orientare i consumi ed educare ad una corretta alimentazione stimolando nella pubblica opinione la formazione di una coscienza critica e svelando i possibili condizionamenti che intervengono nelle scelte di acquisto e di consumo.

Per raggiungere questi obiettivi l’educazione alimentare nelle scuole assume un’importanza fondamentale.

Le lezioni, della durata di circa due ore, sono svolte dal nutrizionista marchigiano Paolo Agostini,  consulente del comune di Roma per le mense “bio” nella capitale che da anni svolge questo compito divulgativo nelle scuole italiane. Lo affiancano di volta in volta i produttori aderenti al progetto della  “Filieracorta Picena”. Inoltre, per favorire un confronto sulle tematiche in oggetto, gli studenti sono coinvolti attraverso la proiezione di slide, altri video e la compilazione di un questionario.

“Con questi appuntamenti vogliamo colmare la lacuna rappresentata dalla difficoltà di organizzare nelle scuole esercitazioni ed esperienze pratiche legate all’educazione alimentare – sottolinea l’assessore provinciale Avelio Marini – e offrire a studenti, docenti e amministratori locali un’occasione per conoscere meglio il percorso dei prodotti che abbiamo ogni giorno sulla tavola, di casa nostra ma, nel caso specifico, anche delle mense: dalla produzione alla cucina al momento del consumo”.

13/12/2008





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati