Presentato "La Cattedrale"
Ascoli Piceno | E' stato finalmente presentato in via ufficiale il libro "La Cattedrale", 20 autori per parlare dell'importante edificio storico della città.

Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno
E' stato presentato alla stampa venerdì 12 dicembre, nel palazzo dell'Episcopio di Ascoli Piceno, un pregiato volume sulla Cattedrale. Alla presentazione sono intervenuti il Vescovo, S. Ecc.za Mons. Silvano Montevecchi che ha fortemente voluto questa pubblicazione; il dott. Daniele Mazza, direttore generale della CARISAP spa e il Dott. Giancarlo Gabrielli in rappresentanza del gruppo Gabrielli, sponsors del volume, l'editore Sergio D'Auria, i tre curatori Dott. Anna Adele Amadio, Prof. Luigi Morganti e Arch. Michele Picciolo e quasi tutti i 20 autori, i due fotografi Domenico Oddi e Simona Cavani, il grafico Letizia Paci.
Il volume ripercorre la vita della Cattedrale che si svolge nel corso di tanti secoli, rivestendo molti significati: da un lato raccoglie le esperienze storico-artistiche che la rendono così riconoscibile e piacevole agli occhi di chi la visita, al tempo stesso è testimone di una fede sempre viva, come luogo della cristianità.
La prima sezione del Libro: La Cattedrale racconta la storia di un popolo, tiene conto di questi due aspetti inscindibili, partendo proprio dalla liturgia e dal culto di S. Emidio, contitolare insieme alla Madonna delle Grazie, della Cattedrale, a cui ciascuna epoca ha voluto tributare un segno di devozione.
Lungo il corso dei secoli la Cattedrale cambia, si trasforma, si arricchisce, mantenendosi fedele ai valori cristiani, e chiedendo agli artisti di ciascuna generazione di mettere alla prova la propria creatività, per lasciare un segno tangibile in questo edificio, frutto della loro fede religiosa e dell'orgoglio civico.
E' questo l'argomento della seconda sezione: La Cattedrale nel corso dei secoli.
Ventuno autori di varie discipline hanno dato il loro contributo descrivendo le varie fasi storiche, artistiche e architettoniche, dalla cripta romanica, al grande cantiere rinascimentale, dagli altari barocchi, alle grandi trasformazioni ottocentesche, fino ai restauri della fine del Novecento.
Alcuni approfondimenti specialistici hanno riguardato alcune classi di materiali, come i monumenti funerari, gli arredi lignei e il tesoro della cattedrale. Vi si trovano anche delle Schede, che puntano l'attenzione su opere particolarmente famose come il Polittico del Crivelli, o meno note, il Trittico di S. Emidio di Domenico Ferri, o come nel caso della scultura della Pietà di Saturnino Gatti, che sono pubblicate qui per la prima volta. Altre schede illustrano i vari libri con la Vita di S. Emidio, a partire da quella scritta nel 1631 dal giureconsulto e poeta marinista Marcello Giovanetti, e la descrizione delle opere più moderne, dai mosaici del Novecento all'Apocalisse di Goffredo Gaeta, prima opera del XXI secolo.
Costituisce una novità assoluta la trattazione della terza sezione: Musica e Festa.
Ben tre capitoli sono dedicati alla musica, elemento fondamentale per la chiesa, dalle campane che chiamano a raccolta i fedeli, ciascuna chiamata con un proprio nome: Emidio, Marina, Polesia e Lucertola, che insieme ad organo e coro costituiscono da sempre una parte fondamentale della celebrazione.
La Storia della Quintana in rapporto con la Cattedrale e con la festa del santo patrono chiude questa secolare rassegna.
Oltre 300 le foto che si trovano nel libro, sono state scelte tra i mille scatti eseguiti da Domenico Oddi e Simona Cavani nel corso della campagna fotografica appositamente realizzata per questo volume, a cui si aggiungono alcune foto storiche di grande pregio, fornite da archivi privati o pubblici, come le Soprintendenze e l'Archivio Iconografico della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno.
Disegni e ricostruzioni grafiche aiutano a capire alcune fasi della chiesa.
La grafica Letizia Paci ha saputo gestire questo grande numero di immagini, trovando una sintesi tra una minuziosa illustrazione di tipo scientifico-didattico e la volontà di creare un'opera di ampio respiro.
Al loro lavoro si aggiunge la cura di Sergio D'Auria che oltre alla consueta professionalità della stampa delle Grafiche D'Auria, ha svolto in questo caso funzione di editore, ma con l'entusiasmo e la passione del cittadino ascolano.
Il libro è stato realizzato per volontà del Vescovo di Ascoli Piceno, Silvano Montevecchi e della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, che anche grazie ad un contributo del Gruppo Gabrielli, hanno permesso la realizzazione dell'opera.
La presentazione ufficiale del prezioso volume avverrà sabato 20 dicembre, ovviamente nella Cattedrale di Ascoli Piceno, con il saluto del Vescovo, la relazione dell'Arch. Fabio Mariano, dell'università Politecnica delle Marche. E' previsto un intermezzo musicale a cura del Maestro Gianluigi Spaziani che eseguirà brani musicali per organo e l'intervento dei tre curatori.
|
13/12/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati