Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Carrabs: "polemiche strumentali. Mareggiata eccezionale, stanziati 33 milioni di euro"

Ancona | Carrabs replica al consigliere Bugaro affermando che secondo quanto accertato dalle competenti autorità l'intensità delle mareggiate di questi giorni hanno una ricorrenza statistica trentennale. Intanto la regione stanzia 33 milioni di euro.

L'assessore regionale Carrabs

"Le Marche, come gran parte dell'Italia, stanno subendo gli effetti di un evento meteorologico eccezionale, per cui le polemiche del consigliere Giacomo Bugaro sono del tutto fuori luogo e strumentali". Lo afferma l'assessore regionale ai Lavori Pubblici, Gianluca Carrabs, in risposta alle affermazioni del consigliere che addebita anche alla Regione le cause dei danni alla costa, sotto la violenza delle mareggiate di queste ore. "Sfugge al consigliere che, secondo quanto accertato dalle competenti autorità - sostiene l'assessore - l'intensità e la gravità delle mareggiate in corso hanno una ricorrenza statistica trentennale: questo significa che le nostre coste non stanno assorbendo mareggiate ordinarie, ma di una dannosità elevatissima, dovuta alla deleteria sovrapposizione degli effetti devastanti causati da alti livelli del mare (acqua alta), associati a un moto ondoso notevole. La ricorrenza trentennale rimanda a fenomeni avvenuti diversi decenni fa, quando gli effetti devastanti non venivano percepiti (come oggi) a causa della scarsa antropizzazione delle coste e della modesta presenza di strutture balneari".

Carrabs sostiene che "per il Governo regionale la difesa della costa è una priorità: infatti negli ultimi tre anni la Regione ha posizionato 15 chilometri di scogliere. Dove siamo intervenuti, abbiamo ricevuto gli apprezzamenti dagli operatori turistici e dalle amministrazioni locali. Solo nel 2007 abbiamo attivato risorse per 33,5 milioni di euro, per lavori che, a poco meno di un anno, sono in esecuzione, grazie alla positiva collaborazione tra il precedente governo nazionale e il governo regionale. Prima di tale Accordo di programma, la Regione ha fatto fronte a questa competenza esclusivamente con fondi propri, come anche adesso, con i 5 milioni di euro impegnati dalla Giunta per questa emergenza.

La competenza sulla difesa costiera è stata trasferita, dallo Stato alle Regioni, senza nessuna coperture finanziaria. Pertanto non siamo potuti intervenire, per insufficienza delle risorse disponibili, su tutti i 174 km di costa marchigiana e gli effetti delle attuali mareggiate sono evidenti. Quelle invece realizzate, sino a ora, sono state vere opere strutturali che stanno attutendo gli effetti delle mareggiate nei tratti protetti. Invito, pertanto, Bugaro ad allegare, alla lettera inviata al sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Gianni Letta, anche una richiesta di maggiori risorse da destinare agli enti locali, per realizzare efficaci interventi di difesa della costa, tralasciando le polemiche inutili in questa fase emergenziale".

13/12/2008





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati