Dalla mostra parigina del Licini al printour piceno..
Ancona | Si rafforza il sodalizio tra Marche e Francia attraverso un'iniziativa che segue l'evento promozionale di Parigi su Licini. Una delegazione di giornalisti francesi presto nelle Marche (dal 3 al 6 dicembre) per approfondire le eccellenze del piceno.

Amalassunta su fondo blu, un'opera di Osvaldo Licini.
"A Parigi - commenta l'assessore a Cultura e Turismo, Vittoriano Solazzi - le Marche si sono presentate attraverso Licini e il territorio Piceno, le sue attrattive turistiche e le sue eccellenze. Non potevamo non partire da una splendida città come Parigi per la promozione del nostro territorio nell'ambito del progetto Europa. Una città idealmente legata alle Marche sotto il profilo sociale e culturale creato anche dalle opere dello stesso Licini. In quell'occasione avevo lanciato l'idea di un incoming di giornalisti d'oltralpe nella nostra regione. Ora i rappresentanti di testate culturali, economiche, turistiche ed enogastronomiche, potranno conoscere dal vivo le eccellenze del nostro territorio e promuoverle presso il loro paese. Mille parole non sono niente per descrivere ciò che con una visita può essere appreso. Siamo una regione produttiva, ma con una forte tradizione di cultura diffusa sul territorio. Non a caso abbiamo il più alto rapporto tra musei e abitanti oltre a quello tra imprese e residenti. Cultura e saper fare ci caratterizzano in ugual modo".
Alla mostra parigina, una delle tante iniziative che la Regione promuove per internazionalizzare la cultura marchigiana nei campi più diversi, erano presenti più di cento persone tra cui rappresentanti delle istituzioni, sia regionali che francesi, stampa di settore, tour operator.
Tanta la curiosità per gli eventi in programma nelle Marche nei prossimi mesi - su tutti la mostra dedicata a Raffaello a Urbino - e gli spettacoli teatrali in programma.
La Francia costituisce per prossimità geografica, per abitudini culturali e caratteristiche economico-commerciali, un partner privilegiato dell'Italia e delle Marche. E' per questo che le Marche sono da tempo presenti agli appuntamenti fieristici d'oltralpe come il "Pret-a-Porter" e il "Sial" - fiera agroalimentare - entrambi di Parigi o il "Vinexpò" di Bordeaux
|
01/12/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati