Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Convegno UCID: un barlume di speranza nel buio finanziario

San Benedetto del Tronto | Si è tenuto venerdì il convegno promosso dall'UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) di Ascoli e San Benedetto.

di Redazione

Un momento dell'incontro

Culturalmente molto elevato il convegno promosso dall'UCID del Piceno (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti), dal titolo "Quali effetti sociali ed economici deriveranno dalla crisi finanziaria internazionale?", che si è tenuto venerdì 28 novembre presso la facoltà di economia di Porto d'Ascoli. Un incontro per far luce sulle problematiche finanziarie che la crisi bancaria ha portato. Uno ad uno, sono susseguiti gli ospiti relatori:

Gianluca Gregori, Vice Preside della Facoltà di Economia - sezione di Porto d'Ascoli, ha introdotto il convegno segnalando l'attuale disagio degli operatori economici e della scuola in particolare ma la caccia agli sprechi diventa una necessità per trovare le risorse utili a superare la crisi attuale.

Il prof. Alessandrini ha spiegato come si è generata la crisi tutta, nata nel privato per una errata programmazione di positive evoluzioni del futuro. La realtà ha stoppato le speranze e sono nati i dissesti sin dalla primavera 2007. Sottovalutati i primi segnali, senza correttivi di sorta, si è arrivati alla crisi del sistema nell'autunno 2008. Leggerezza tipicamente americana, aver fatto fallire la Lheman Brothers perché ha velocizzato la diffusione del dissesto prima che fossero stati messi in atto gli ammortizzatori possibili. Ora i macrosistemi economici mondiali debbono solo operare i dovuti assestamenti per la ripartizione degli oneri. Il pubblico dovrà fare molto ed operare con saggezza per ridurre i rivenienti oneri ai privati; dovranno essere messi in atto strumenti di natura politica di protezione e di incentivazione di produttività reale, evitando al massimo le limitazioni creditizie al mondo del lavoro.

Il prof. Fratianni, dall'alto della sua visione di esperto internazionale di problemi monetari, ha confermato che le macrobanche hanno problemi più grossi delle piccole e che le maggiori cautele italiane ci daranno certamente minori ricadute sul sistema produttivo Italia. Triste considerare che gli oneri del pubblico ne mettono a rischio le evenienze finanziarie, già oggi i titoli del Tesoro Italiano a lungo termine danno maggiore rendimento dei Tedeschi: non è un buon segno.

Una berlusconiana ventata di ottimismo l'ha espressa il dott. Valentini, presid. C.d.O. Marche, il quale ha riconfermato che occorre lavorare duro per produrre, unico sistema per trovare le risorse. Il pubblico deve tutelare l'economia reale con volontà e fermezza; il buon cuore degli Italiani che alimenta gratuitamente un milione e mezzo di cittadini indigenti con il banco alimentare è conferma di speranza.

Un incontro informativo ad alto livello culturale e sociale che l'Imprenditorialità Cattolica ha voluto proporre anche nella Valle del Tronto, riconfermando i principi etici che debbono garantire una maggiore qualità della vita di tutti. "Di tutti - ha ribadito il presidente dell'UCID Guidi Massi - perché la serenità e lo sviluppo non possono essere solo di alcuni; tutti debbono sorridere se vogliono stare meglio possibile, senza sogni ed evitare le avventure finanziarie".

Al Convegno hanno partecipato l'assessore regionale Sandro Donati, l'onorevole Amedeo Ciccanti, il consigliere comunale Capriotti, il presid. della Cassa Rurale di Acquaviva e Monteprandone e molti operatori economici del Piceno. Ha presenziato, inoltre, anche il Vescovo Monsignor Gestori.

30/11/2008





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati