Stop alla violenza: anche i mass media nellocchio del ciclone
San Benedetto del Tronto | Spettacolarizzazione delle notizie, moviole, lotta agli arbitri: questi i lati negativi del calcio informazione secondo quanto emerso nel corso del convegno tenutosi presso lauditorium comunale venerdi 28 novembre.
di Stefania Serino
la platea presente in sala
Presenti alla tavola rotonda Eldo Fanini assessore allo sport e politiche per i giovani, Emidio Morganti arbitro C.A.N. Massimo Cumbo arbitro internazionale di Calcio a 5, Floriano Marziali coordinatore FGIC attività giovanili e scolastiche regione marche Marco Fischietto dirigente commissario P.S. di San Benedetto del Tronto, Giuliana Garbuglia psicologa comitato regionale marche F.G.I.C. Ottavio Palladini calciatore sanbenedettese calcio.Moderatore del convegno Sandro Benigni.
Il convegno si è sviluppato alternando filmati, lanciati in anteprima relativi a spot contro la violenza negli stati promossi dal ministero dell'interno, ad interventi dei relatori nonché dibattiti con i presenti in sala. E' intervenuto altresì il Sindaco Giovanni Gaspari impegnato al contempo nel consiglio comunale in corso presso la sala consiliare del municipio.
Massimo Cumbo che opera indubbiamente "dentro il recinto di gioco" si è soffermato sul ruolo del calciatore: "il giocatore non è soltanto protagonista della gara, ma deve essere anche un esempio, per cui una buona condotta deve partire innanzitutto dal terreno di gioco".
Totalmente in linea con Cumbo, il calciatore Palladini: "devo dire che il mondo del calcio è davvero cambiato da quando esordivo come calciatore, tempi in cui non vi era questo allarme di violenza. Oggi tuttavia questo clima è dettato anche dal contesto sociale in cui viviamo, basti pensare alle scuole dove è frequente il fenomeno del bullismo. Bisogna promuovere la cultura del far play e della correttezza a partire dalle società sportive e soprattutto dalle famiglie per insegnare ai ragazzi che bisogna migliorarsi e non vincere a tutti i costi".
Tuttavia alcune responsabilità sono state ravvedute negli organi di informazione colpevoli secondo la D.ssa Garbuglia che ha illustrato il percorso mentale che porta i giovani a diventare violenti, di influire in modo negativo: "i giornalisti creano un evento spettacolare inducendo l'emulazione di eroi negativi, inoltre i calciatori attraverso i mass media che presentano una visione della realtà a volte superficiale, diventano divi dello spettacolo e questo di certo non aiuta ai giovani.
Ma la violenza dentro e fuori gli stadi incide anche sui bilanci delle amministrazioni, eccome se lo fa. A confermarlo è il Sindaco Giovanni Gaspari il quale nel cuore del convegno è intervenuto per un breve intervento: "il lavoro che stiamo portando avanti nel nostro territorio è molto positivo. Bisogna tuttavia diffondere una cultura di non violenza che deve passare attraverso le istituzioni, le scuole, le società sportive e le famiglie. A dimostrazione di quanto detto questa sera noi tutti dell'amministrazione portiamo un fiocchetto bianco in onore della giornata dedicata contro la violenza sulle donne. Tutto noi dobbiamo contribuire a far maturare la società e noi dell'amministrazione cerchiamo di farlo non solo con le parole: ogni settimana spendiamo ben 2000 euro per ogni domenica calcistica e allo stesso tempo facciamo fatica a trovare 8.500 euro per ampliare la mensa ai bambini del 1° circolo di san benedetto. Trovo che questo sia davvero ingiusto! Dunque spero che cambi il modo di approccio al calcio attraverso una cultura nuova che venga promossa da tutte le realtà coinvolte".
|
29/11/2008

Altri articoli di...
Sport
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati