Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

I graffiti urbani si muovono in città

Ascoli Piceno | Il progetto "Writing" inizia il suo percorso. Alcuni muri della città ascolana verranno messi a disposizione dell'estro degli "artisti dello spray".

Graffiti (foto d'archivio)

Il progetto "Writing: graffiti urbani" muove i primi passi.
L'idea prevede che il Comune metta a disposizione dei muri (individuati lungo la cosiddetta "pedonale" di Monticelli che dal supermercato Tigre arriva fino in via delle Begonie) per i writers, per consentire interventi consistenti in scritte, segni, disegni e qualunque altra forma espressiva si ritenga utile quale forma di linguaggio artistico-comunicativo.

All'iniziativa hanno finora aderito quattro giovani, che hanno chiesto l'autorizzazione compilando un apposito modulo di iscrizione e i primi disegni sono stati tracciati lungo i muri della pedonale.

Disegni che saranno presentati ufficialmente mercoledì prossimo, 3 dicembre, alle ore 12.30, dall'assessore Achille Marcucci e dal vice sindaco e assessore alla Cultura, Andrea Maria Antonini, direttamente sul posto: presso la pedonale di levante di Monticelli (nei pressi dello Yuki Club) e nell'occasione illustreranno alla stampa l'articolazione del progetto.

"E' una sfida - dice l'assessore Achille Marcucci - che abbiamo lanciamo ai giovani. Vogliamo dare loro la possibilità di sfogare liberamente la loro espressività, riducendo al minimo i vincoli e salvaguardando allo stesso tempo il rispetto dei cittadini. Pensiamo - ha concluso l'assessore Marcucci - che coinvolgendo i giovani interessati a questa nuova forma di estetica urbana, si riesca da un lato a combattere il degrado fisico di alcune parti della città e dall'altra a favorire una cittadinanza attiva nelle giovani generazioni.

Una caratteristica dell'iniziativa è che il writers al quale è stato "affidato" uno spazio, sarà al tempo stesso realizzatore e gestore della superficie.
Il vice sindaco e assessore alla Cultura, Andrea Maria Antonini ha invece sottolineato come con questo progetto "l'Amministrazione Comunale ha voluto dare dignità ad una nuova espressione artistica spontanea, con la quale i ragazzi che utilizzano le "superfici" cittadine hanno dato materia alla loro voglia di comunicare".

28/11/2008





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati