Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Una targa per non dimenticare

San Benedetto del Tronto | Commemorati i bombardamenti del 27 novembre 1943 e l'ospitalità che Acquaviva garantì ai sambenedettesi. La targa è stata scoperta alla presenza di tre classi elementari, del sindaco di Acquaviva Infriccioli, del vicesindaco di San Benedetto Di Francesco

Un momento delle celebrazioni

«Grazie a nome di tutti i sambenedettesi, vivi e morti»: così lo storico Gabriele Cavezzi, al termine degli interventi che hanno accompagnato la piccola "inaugurazione" della targa apposta sulla facciata della istituto comprensivo (scuola elementare e media) di Acquaviva Picena, con cui la città di San Benedetto ha inteso esprimere riconoscenza per l'ospitalità che circa 4.200 persone ricevettero proprio nelle campagne, nelle case e soprattutto nella scuola in collina, dopo i bombardamenti del 27 novembre 1943, i più gravi che gli alleati e la guerra stessa riversarono sulla città.

La targa è stata scoperta questa mattina alle 11, alla presenza di tre classi elementari, del sindaco di Acquaviva Infriccioli, del vicesindaco di San Benedetto Di Francesco, degli storici Cavezzi e Merlini, della preside della scuola Giorgi, della presidente del Circolo dei Sambenedettesi Trevisani, del presidente dell'associazione Sponsalia Gaetani, del presidente della Proloco di Acquaviva Ioannone. Il marmo porta incisa questa frase: "I Sambenedettesi, in fuga dai bombardamenti, riconoscenti nei confronti di Acquaviva Picena che li accolse fraternamente 27 novembre 1943 - 27 novembre 2008. La città di San Benedetto del Tronto".

Dopo i saluti dei due amministratori e della preside, che hanno sottolineato l'importanza della storia concreta, fatta non solo di grandi eventi, ma anche di una miriade di episodi capitati nei luoghi frequentati ancora oggi tutti i giorni, Cavezzi ha catturato ancor più l'attenzione dei ragazzi, raccontando i fatti del 27 novembre 1943, come testimone oculare, oltre che come storico e ricercatore.

I ragazzi hanno "ricambiato" eseguendo alcuni brani musicali con il flauto, a cominciare dall'inno nazionale.

27/11/2008





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati