Giornata della Colletta Alimentare, un appuntamento con la solidarietà
San Benedetto del Tronto | Sabato 29 Novembre nei supermercati della zona saranno consegnate dai volontari le buste per l'acquisto di generi alimentari destinati al sostentamento dei poveri. Un gesto di carità che nobiliterà chiunque vorrà partecipare.
di Massimiliano Cipolloni

Sabato 29 novembre – come ormai da molti anni- si svolgerà la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, appuntamento che in Italia coinvolge circa 106 mila volontari ed oltre 7600 supermercati.
E’ il gesto di solidarietà e di carità popolare che senza dubbio rende protagonisti il maggior numero di persone, essendo state 5 milioni coloro che nel 2007 hanno fatto la spesa per i più poveri.
Saranno coinvolti i supermercati dei principali comuni della nostra zona: San Benedetto del Tronto, Grottammare, Cupra Marittima, Offida, Ascoli Piceno, Spinetoli, Monsampolo del Tronto, Acquaviva Picena, Folignano, Monteprandone, Pedaso, visionabili anche sui sito www.bancoalimentare.it e www.cdomarchesud.it.
Nei centri commerciali interessati si alterneranno volontari provenienti da esperienze diverse: studenti ed adulti desiderosi di partecipare a questo grande gesto di carità; consegneranno all’ingresso dei supermercati una busta per la spesa della solidarietà da riempire con i prodotti suggeriti: olio, omogeneizzati, prodotti per l’infanzia, tonno e carne in scatola, pelati e legumi.
I generi alimentari raccolti, inscatolati per tipologia, immagazzinati a San Benedetto del Tronto, saranno distribuiti agli enti/associazioni della nostra provincia.
La presentazione di questo importante appuntamento si è svolta presso la Parrocchia di Cristo Re: Don Pio Costanzo, parroco nonché responsabile della Casa della Carità, sottolineando l’assenza di aiuti economici pubblici e la generosità di parrocchiani ed amici che sostengono economicamente la struttura, ha ringraziato il Banco Alimentare per i prodotti che dona alla casa rendendo possibile un pasto quotidiano a tutte le persone ospitate.
Giuseppe Di Quirico, della Caritas Parrocchiale di Colonnella, ha raccontato dell’aumento di famiglie in difficoltà registrate nell’ultimo anno a seguito della crescente crisi economica, e di come la solitudine di molti anziani possa essere combattuta semplicemente da un rapporto personale e continuo con gli stessi.
Nella sua testimonianza Walter Venturi ha, invece, ricordato proprio il valore educativo, soprattutto nella situazione di crisi e di incertezza attuale, del gesto della Colletta e, più in generale, del Banco Alimentare che durante tutto l’anno raccoglie alimenti dalle aziende e dai supermercati, sostenendo gli enti e le associazioni che a livello territoriale aiutano le persone in difficoltà: per lo più mense dei poveri, case famiglia, banchi di solidarietà, centri di accoglienza e singole Caritas.
Ha inoltre sottolineato come la parola "carità" sia incarnata e familiare al popolo italiano che di fronte ad iniziative come la colletta risponde sempre in maniera positiva.
Michele De Rosa, del Banco Alimentare ha concluso rinnovando l’invito a partecipare alla Colletta, donando semplicemente una scatola di omogeneizzati o di pelati, perché donare è condividere con l’altro la situazione di difficoltà.
Nel dono non è importante la quantità ma le motivazioni del gesto. Il semplice gesto di carità cristiana, che è il condividere la propria spesa con il più povero, è come “accendere un accendino nel buio”. La solidarietà è un gesto che a noi non costa nulla, ma che vale moltissimo per chi la riceve.
Per informazioni: Fondazione Banco Alimentare Marche – Deposito di San Benedetto del Tronto 0735.751985. Info: www.bancoalimentare.it
CdO Marche Sud 0734/672467 www.cdomarchesud.it
|
26/11/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati