Il Piceno alla Borsa Aurea del turismo religioso
Monteprandone | L'Associazione I Sapori del Piceno ha presentato alla fiera torinese l'iniziativa "La Cucina dello Spirito" e una proposta innovativa di pacchetti turistici, culturali-enogastronomici.

Stefano Barbizzi ed Ermetina Mira dell'Associazione I sapori dello Spirito
Tra i momenti più significativi della borsa a cui l'associazione ha partecipato ci sono i convegni "Il potenziale strategico del turismo religioso nei percorsi di crescita del territorio" e "L'arte cristiana sulle antiche vie di pellegrinaggio" e i workshop nazionale ed internazionale con l'incontro tra la domanda e l'offerta turistica religiosa.
Durante la permanenza alla Borsa, l'associazione ha incontrato i responsabili dei principali Cral italiani e gli esponenti della Diocesi Nazionale quali Mons. Lusek e Mons. Giuliodori. Dagli incontri e dai convegni è emerso che il turismo religioso è in forte crescita e rappresenta una realtà di grandi numeri basata sul rapporto tra religione, luoghi e storia del patrimonio religioso, ma che necessita di una maggiore integrazione tra le varie realtà religiose.
L'associazione I Sapori del Piceno, rappresentante della Provincia di Ascoli Piceno, in tutti gli incontri avuti ha presentato la Cucina dello Spirito e San Giacomo della Marca, Santo importante per la storia e per il patrimonio che ha lasciato a Monteprandone. Insieme all'associazione era presente la dott.sa Fulvia Serpico in qualità di studiosa del Santo e dei suoi Codici, che ha incontrato i buyer dei Paesi dell'est in cui San Giacomo ha operato e predicato.
Dopo il successo di Foggia dove I Sapori del piceno sono stati affiancati nell'organizzazione dall'agnzia Boomerang di Monteprandone, si spera nella replica alla BIT di Milano che si svolgerà il prossimo febbraio: dall'Associazione arriva difatti il ringraziamento alla Regione Marche, ed in particolare all'assessore al turismo Vittoriano Solazzi, alla Provincia di Ascoli Piceno, al Comune di Monteprandone e alla Banca Picena Truentina, insieme per il territorio e la Cucina dello Spirito, nella speranza di poter essere sostenuti anche alla BIT di Milano, che si terrà a febbraio del 2009.
La Cucina dello Spirito rappresenta per il Piceno una proposta innovativa di pacchetti culturali-gastronomici che sottolineano in maniera importante la vocazione del territorio all'accoglienza.
|
26/11/2008
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati