Shapiro al Ventidio
Ascoli Piceno | Shel Shapiro, mitico leader dei The Rokes, sara al Ventidio Basso con lo spettacolo Sarà una bella società.

Shel Shapiro in concerto
"Sarà una bella società" è uno spettacolo prodotto da Promo Music per il Mittelfest 2007, scritto da Edmondo Berselli e Shel Shapiro con la regia di Ruggero Cara.
"Raccontare la storia di alcune generazioni, con lo strumento popolare delle canzoni, e con la voce e il volto di un protagonista che si presenta sul palcoscenico ad evocare una storia con la sua stessa presenza: la voce, la chitarra, l'immagine anche fisica di Shel Shapiro rappresentano un esercizio mentale irresistibile, che serve per recuperare il clima di un'epoca, lo spirito del tempo, l'intera psicologia di chi ha attraversato gli anni Sessanta e Settanta."
Queste le parole di Berselli per descrivere la scelta di uno spettacolo concerto che raccontasse il fermento di quegli anni. Lo spettacolo è una conversazione rivolta al pubblico quasi come una confidenza, per indurlo a ricordare con le canzoni eseguite o solo accennate, con le parole cantate da un protagonista che ricorda, con amore, ma senza rimpianti, il tempo passato. Usando le parole di Shel Shapiro, "il concerto-spettacolo è un tentativo di dire come eravamo e per vedere come siamo diventati, sapendo che quei tempi non torneranno, ma li si può fare rivivere, risentire,in modo che ci appartengano ancora e che li sentiamo ancora nostri".
"Sarà una bella società" si inserisce all'interno di una serie di iniziative volte a ricordare ed analizzare quello che ha rappresentato per la società italiana l'anno 1968 e lo spettacolo di Shel Shapiro al Teatro Ventidio Basso lunedì 8 dicembre rappresenta il momento principe della manifestazione. Uno spettacolo che sta registrando il tutto esaurito in ogni città d'Italia in cui viene replicato dal luglio 2007, quando debutò, e che prevede repliche fino ad aprile 2009.
Shapiro sarà accompagnato sul palco da cinque musicisti: Daniele Ivaldi (chitarra e voce), Luigi Mitola (chitarre, mandolino e voce), Alessandro Giulini (pianoforte, fisarmonica, keyboards e voce), Mario Belluscio (basso elettrico, acustico e voce), Ramon Rossi (batteria e percussioni).
|
26/11/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati