Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Una lapide per ricordare i bombardamenti del '43

San Benedetto del Tronto | In ricordo del feroce bombardamento che mise in ginocchio la città di San Benedetto il 27 novembre del 1945, e del grande gesto di solidarietà del comune di Acquaviva, verrà apposta una targa commemorativa presso l'Istituto comprensorio De Carolis.

di Stefania Serino

un momento della conferenza stampa

Son trascorsi ben 65 anni quando nel lontano 27 novembre del 1943 San Benedetto subisce uno dei più terribili bombardamenti che costringe una parte consistente di cittadini a fuggire nei comuni del territorio circostante. Tra questi Acquaviva gioca un ruolo di grande importanza: ben 4309 sfollati verranno ospitati e dislocati in tutto il territorio del comune piceno.

"A questo dolorosissimo evento si associa una grande gesto di solidarietà e di umanità da parte del comune di Acquaviva - ha commentato il Sindaco Giovanni Gaspari - per cui abbiamo ritenuto doveroso ricordare il 27 novembre di 65 anni fà con l'apposizione di una targa presso un luogo simbolo, ovvero l'istituto scolastico comprensivo di Acquaviva Picena".

L'iniziativa si lega ad una volontà evidente di non dimentire eventi storici determinanti per la città tra cui, come ricorda lo stesso primo cittadino, la festa del 23 dicembre dedicata ai caduti in mare, nonché quella dei funai che ricorre il 3 febbraio.

A testimoniare la grande amicizia che lega il comune di San Benedetto a quello di Acquaviva, presente in conferenza stampa anche il Sindaco Tarcisio Infriccioli: "è vero, noi ospitammo ben 4309 sfollati, che furono all'epoca dislocati in tutto il territorio di Acquaviva in tempi in cui la campagna funzionava e si viveva in molti entro le quattro mura domestiche; erano tempi bui, in cui le tessere non erano sufficienti a sostenere una famiglia che era costretta a vivere con 50g di pane al giorno; anche la mia famiglia aumentò di numero passando dai 4 agli 8 membri. Tornando dunque all'iniziativa son ben fecile della scelta dell'Istituto comprensorio di Acquaviva dove apporre la targa commemorativa".

Presenti in conferenza stampa anche gli storici Gabriele Cavezzi, Giuseppe Merlini, la presidente del Circolo dei Sambenedettesi Benedetta Trevisani, la presidente del comitato di San Benedetto della società "Dante Alighieri" Lina Lazzari, la direttrice dell'istituto scolastico comprensivo di Acquaviva Silvia Giorgi . Assente lo storico Ugo Marinangeli per 'piccoli problemi di salute' - fa sapere il Sindaco Gaspari.

"Abbiamo pensato - spiega Silvia Giorgi - di apporre la targa all'esterno della scuola primaria affinché sia di impatto ai giovani a cui cerchiamo di impartire una formazione ad ampio raggio, non solo improntata alla conoscenza dei grandi eventi storici, ma anche alla storia del territorio ed alla solidarietà".

Da città emarginata a città soccorsa, accolta, aiutata. Questo in sintensi quanto emerso dalle parole di Gabriele Cavezzi: " San Benedetto ha avuto sempre una storia travagliata determinata dalla sua posizione geografica. All'epoca la nostrà città rappresentava l'ultimo comune prima del Regno di Napoli, località di mare, a volte colta da episodi colerici e pestilenze e per tali ragioni spesso isolata. Insomma, una realtà riscattata dalla generosità dimostrata dal comune di Acquaviva Picena nel corso di uno dei più feroci bombardamenti della nostra storia locale".

Appuntamento dunque per il 27 novembre alle ore 11,00 presso l'Istituto Comprensorio di Acquaviva Picena in Piazzale Celso dove, a ricordo dei bombardamenti del 27 novembre del 1945, ma soprattutto della grande accoglienza del comune di Acquaviva, verrà apposta una targa commemorativa.

24/11/2008





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati