Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Educazione ambientale, si differenzia sempre

Ascoli Piceno | E dopo la carta, la plastica, il vetro, l’alluminio tramite le lattine, quest’anno il progetto si occuperà anche della raccolta di cartucce a getto d’inchiostro.

I bambini della scuola primaria di primo e secondo grado delle scuole che aderiscono al progetto sono invitati a raccogliere cartucce a getto d'inchiostro consumate sia all'interno della scuola sia, soprattutto, quelle prodotte nell'ambito familiare.

"Scopo del progetto - sottolinea l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri - è creare un momento formativo ed informativo in cui le scuole, in qualità di enti educativi, sono chiamate a partecipare con il compito di indirizzare i giovani verso scelte e comportamenti a favore dell'ambiente".

La raccolta differenziata rappresenta l'unica possibilità per ridurre significativamente i rifiuti che confluiscono in maniera indiscriminata nelle discariche e per limitare l'uso delle materie prime naturali che, per definizione, rappresentano una risorsa non infinita, bensì destinata ad esaurimento se non gestita in maniera oculata.
"Per creare una vera e propria cultura del riciclaggio - ha proseguito l'assessore Silvestri - che sopravviva e dia frutti anche in futuro, occorre intraprendere azioni mirate alla sensibilizzazione delle generazioni più giovani. Il luogo più adatto per fare questo è senza dubbio la scuola dove i cittadini del domani apprendono le conoscenze fondamentali e acquisiscono i modelli di comportamento che faranno propri per il resto della vita".

Per questo l'Assessorato alla Pubblica Istruzione in collaborazione con la S.F.E.R. srl e la Eco-recuperi srl (aziende leader nella raccolta differenziata dei sistemi esausti di stampa) propone quest'anno il "Progetto leonardo", un servizio, completamente gratuito che ha come scopo quello di sensibilizzare i ragazzi, dalle scuole materne alle scuole medie superiori, sulle problematiche dei rifiuti con particolare riguardo alla necessità di ricorrere alla raccolta differenziata.

All'interno delle scuole che parteciperanno all'iniziativa verranno posizionati degli appositi contenitori, detti "eco-Box" nei quali potranno essere conferite le cartucce a getto d'inchiostro consumate a scuola o a casa.
Il progetto prevede anche che, a fronte di un determinato quantitativo di cartucce raccolte, la S.F.E.R. srl e la Eco-recuperi daranno un premio. In particolare ogni Istituto (a seconda dell'obiettivo della raccolta raggiunto) potrà scegliere tra scanner, stampanti, videocamere, monitor, ecc. in relazione alle proprie esigenze didattiche.

17/11/2008





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati