Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Sperimentazione palme riuscita. Marconi: “ora si attende il si della Regione”. Intanto 7 nuovi casi

Grottammare | 4 palme salvate su 12 casi. Il metodo più efficace è quello basato su una potatura profonda e sul trattamento nematodi. “Ma - avverte Marconi - vi sono 7 nuovi casi. Si attende il si della Regione".

di Stefania Serino

l'assessore all'ambiente Giuseppe Marconi

4 palme su 12 sono state curate con successo di cui 1 trattata con il metodo nematodi mentre le restanti 3 attraverso un metodo di potatura meccanica molto profonda seguita da un duplice trattamento chimico.

"Risultati incoraggianti - annuncia l'assessore all'ambiente Giuseppe Marconi - tale sperimentazione è stata intrapresa con una duplice finalità: la prima per trovare una metodologia valida alla cura delle nostre palme,la seconda per essere autorizzati dalla Regione a non abbattere più e palme infette per via del decreto in materia che stabilisce l'abbattimento incondizionato in caso di palma infetta da punteruolo rosso"

Ma ricordiamo i tre metodi utilizzati nel corso della sperimentazione messa in atto contro l'insetto killer:

- Il primo, il più efficace, è quello basato su una potatura meccanica che agisce sul 90% della parte superiore della palma a cui segue l' irrorazione di due distinti prodotti chimici; ebbene, una volta sezionata la parte superiore sottoposta al trattamento, è stata riscontrata una percentuale di successo ce si aggira intorno al 100%. Tale metodo è stato applicato su 4 delle 12 palme infette e su 3 di queste è stato ottenuto un risultato ottimale.

Esiste tuttavia un solo limite a tale metodo- fa sapere Marconi - in quanto i tempi di ricrescita della palma sottoposta a tale cura sono notevoli, parliamo di un arco temporale che va dai sei mesi in su. Ciò mina alla stabilità stesa della palma".

- Il secondo metodo utilizzato durante la sperimentazione consiste in una potatura più blanda a cui segue il trattamento a base di nematodi. In tal caso l'efficacia è stata considerata superiore al 60%. Una palma (quella situata nel giardino comunale) è stata completamente risanata.

"Anche qui però è sorta una curiosità interessante - aggiunge Marconi - è stato notato che la suddetta palma risanata è proprio quella che il giorno successivo al trattamento a base di nematodi ha subito un' ingente pioggia. Per cui si è scoperto che in virtù di una migliore penetrazione del prodotto all'interno del cuore della palme è necessario irrorare con acqua la stessa per permettere ai nematodi di penetrare a fondo e debellare, insetti, larve ed insetti impupati. Sebbene - osserva Marconi - nel caso in cui i nematodi non raggiungano il cuore della pianta, le larve e gli insetti impupati prima o poi dovranno risalire per cui in un modo o nell'altro verranno sterminati.

- E siamo al terzo tipo di trattamento che consiste in una potatura blanda seguita dalla irrorazione di due prodotti chimici, che hanno in sostanza lo stesso principio attivo del primo metodo. Anche qui una buona percentuale: si parla di un margine di successo superiore al 60%, benché il cuore della palma non sia stato raggiunto e dunque molte larve erano ancora presenti al momento del sezionamento.

Questi in sostanza i risultati presentati nel corso della riunione tenutasi venerdi 14 novembre presso il comune di Grottammare a cui hanno partecipato: l'Assam, l'Università Politecnica delle Marche, l'assessorato all'ambiente di Cupra Marittima, due funzionari del comune di San Benedetto, un agronomo della provincia di Ascoli Piceno, il dr. Granchielli responsabile della sperimentazione nonché l'assessorato all'ambiente del comune di Grottammare nella persona di Giuseppe Marconi.

"Ora, annuncia Marconi - andremo avanti con la sperimentazione grazie anche alle risorse stanziate dall'Assam e cercheremo dopo questa esperienza, di attivare una procedura più snella. Sino al mese di marzo tuttavia non avremo la possibilità di utilizzare prodotti chimici in zone di pubblico utilizzo per cui, sino ad allora, l'unico prodotto biologico che potrà essere adottato resta quello a base di nematodi.

Intendiamo - continua - fare richiesta alla Regione di una deroga in seno al regolamento previsto in caso di palme infette secondo il quale si deve procedere direttamente all'abbattimento. In sostanza chiederemo in casi di possibile recupero di palma infetta, l'adozione di un metodo di cura efficace. Non dimentichiamo che tra Grottammare e San Benedetto oggi si contano più di 20.000 palme, abbiamo un patrimonio da difendere".

Ma l'attenzione resta alta, ed è proprio l'assessore Marconi ad annunciare il ritrovamento di altri 7 nuovi casi di palme infette: "il nostro livello di attenzione resta altissimo, ci auguriamo di certificare un metodo di cura efficace che rappresenti un punto di equilibrio tra l'adozione di una potatura spinta ed accettabili tempi di ricrescita degli esemplari colpiti. Tutto ciò alla luce dei 7 nuovi casi di ritrovamenti di palme infette: vi è un esemplare su cui sono stati contati ben 900 insetti!"

Considerando dunque efficacia del 'metodo nematodi' - conclude Marconi - è nostra ferma intenzione continuare su questa strada effettuando in futuro una migliore potatura e ripetendo l'irrorazione per tre volte. Inoltre adotteremo un procedimento di messa in sicurezza della palma del tutto nuovo basato su una protezione a rete che permetta la cattura di eventuali insetti volanti. La nuova sperimentazione dovrà durare almeno un anno senza dunque procedere all'abbattimento".

17/11/2008





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati