Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Cominciamo a... "reciclare da 3"

Monteprandone | Durante la settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile promossa dell'UNESCO, la Direzione Didattica di Centobuchi ha organizzato un incontro con le famiglie.

La Direzione Didattica di Centobuchi di Monteprandone, ha organizzato, nell'ambito della settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile promossa dall'UNESCO, un incontro dibattito con le famiglie per presentare il progetto "Riciclo da 3" in cui 3 sono i materiali (carta/cartone, plastica e alluminio che verranno riciclati).

La Dirigente Francesca Fraticelli ha illustrato le motivazioni del progetto, inserito dall'Unesco fra le migliori iniziative nazionali, che si propone di far nascere nei futuri cittadini, una coscienza "ecologica", ritenendo importante educare i bambini alla difesa e al miglioramento dell'ambiente, che è oggi è divenuta una necessità per difendere la qualità della vita di tutti.

Il percorso educativo, illustrato dalla vicaria Helena Cantalamessa, vuole essere da stimolo agli alunni a conservare e valorizzare il loro "patrimonio" ambientale, culturale ed urbano per le generazioni future, considerato che uno dei compiti fondamentali che oggi la società affida ai giovani è quello di diventare cittadini consapevoli e virtuosi, con comportamenti adeguati a favorire una crescita e uno sviluppo sostenibile e compatibile con le realtà ambientali e naturali in cui vivono.
Nel progetto sono previsti inoltre laboratori "cre..attivi" che hanno l'obiettivo di far comprendere come il rifiuto può diventare risorsa, riutilizzabile quindi con creatività per realizzare, ad esempio, alcuni strumenti "scientifici" come periscopio, elettroscopio, termometro, lente d'acqua, visore subacqueo, nuvoloscopio e altri, con l'utilizzo di rifiuti quotidiani come bottiglie di plastica, barattoli, scatole di cartone; il recupero di lattine, che potranno trasformarsi in simpatici animali attraverso.

Con l'utilizzo di scarti di carta e cartone, pezzetti di corda, bottoni e altri scarti, si potranno costruire animali vari a seconda della fantasia degli alunni così come inventare mosaici riproducendo quadri d'autore o fare la carta riciclata. Gli oggetti realizzati saranno esposti in una mostra a fine anno scolastico. Importante per la riuscita del progetto, oltre all'impegno delle docenti che credono e lavorano da anni su tematiche ambientali, è la collaborazione con l'ente locale, come testimoniato dalla presenza all'incontro dal Sindaco Bruno Menzietti, dall'assessore all'istruzione del Comune Beatrice Poggi, dal consigliere delegato all'ambiente Pacifico Malavolta, e anche con la PicenAmbiente, rappresentata da Paolo Enrico Mercuriali, azienda del territorio che si occupa della raccolta e riciclo dei rifiuti.

Diverse le novità presentate infatti all'incontro, come la prossima apertura della ricicleria nel territorio comunale, il potenziamento della raccolta differenziata, la nuova raccolta dell'umido e la possibilità di smaltire il tetrapak con la carta. Durante il dibattito gli interventi hanno rilevato come sia importante far nascere una nuova "cultura" sulla raccolta differenziata per togliere vecchie abitudini e migliorare la qualità della vita. Un impegno raccolto dalla Istituzione Scolastica che ha finalizzato a questo il progetto, chiedendo sempre la collaborazione delle famiglie, per dare continuità agli insegnamenti della Scuola che devono essere supportati da quelli in casa.

16/11/2008





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati