Linux Day 2008: al via l'ottava Giornata nazionale di Linux e del Software Libero, sabato 25 ottobre
Teramo | Grazie alla Associazione Culturale Teramo Linux Users Group attiva nella divulgazione della cultura informatica nella nostra provincia. L'evento verrà realizzato con la collaborazione e presso i locali dell'Istituto Zooprofilatico Sperimentale "Caporale".
di Nicola Facciolini

Il simpatico pinguino torna a cantare anche nella nostra provincia. Al via a Teramo, sabato 25 Ottobre 2008, il Linux Day 2008, l'ottava giornata nazionale di Linux e del Software Libero. Organizzata dall'Associazione culturale "Teramo Linux Users Group" (TeLUG) attiva nella divulgazione della cultura informatica nella nostra provincia. L'evento verrà realizzato con la collaborazione e presso i locali dell'Istituto Zooprofilatico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" di Teramo. "L'Italian Linux Society - spiega Maurizio Antonelli - è un'associazione senza scopo di lucro che dal 1994 promuove e sostiene iniziative e progetti in favore della diffusione di GNU/Linux e del Software Libero in Italia".
L'Italian Linux Society ha indetto l'evento, promosso a livello nazionale e organizzato localmente dai singoli "Linux Users Group" sparsi sul territorio nazionale. Per il settimo anno consecutivo, per la provincia di Teramo, l'evento è organizzato dal TeLUG.
"Il Teramo Linux Users Group (TeLUG) - rivela Antonelli - è un'associazione senza scopo di lucro che dal 1999 promuove e sostiene iniziative e progetti in favore della diffusione di GNU/Linux e del software libero a Teramo, con lo scopo di divulgare la cultura informatica nella nostra provincia". Gli strumenti tecnologici, in particolare informatici e telematici, di cui Internet è l'esempio più evidente, stanno rapidamente sostituendo le forme tradizionali di comunicazione e di scambio di idee fra le persone e istituzioni, occupando sempre più il ruolo che un tempo era rappresentato dalla carta, dalla penna e più di recente dagli altri mezzi di comunicazione di massa. Le garanzie di equità e libertà in questo campo non sono più un fatto accademico o per addetti ai lavori, ma stanno assumendo una portata planetaria dalla quale dipenderanno sempre più anche libertà e democrazia, civiltà e benessere economico.
"Il TeLUG in particolare - prosegue Antonelli - si prefigge di favorire la diffusione del sistema operativo libero GNU/Linux, di favorire la libera circolazione delle idee e della conoscenza in campo informatico, di promuovere lo studio ed il libero utilizzo delle idee e degli algoritmi che sottendono al funzionamento dei sistemi informatici, di promuovere l'applicazione del metodo sperimentale nello studio dei sistemi informatici, di sviluppare studi e ricerche nel settore dell'informatica, di organizzare convegni, manifestazioni e corsi per la divulgazione della cultura informatica".
Il TeLUG si avvale del contributo di tutti coloro i quali, condividendo le finalità dell'associazione, mettono volontariamente a disposizione il proprio tempo, le proprie capacità e la propria passione per raggiungere questi scopi. Il programma previsto quest'anno per l'evento nella provincia di Teramo si incentra su una serie di conferenze e prove pratiche, tavole rotonde e installazione software. Tra gli argomenti che verranno trattati durante l'evento, ricordiamo: configurazione e installazione del sistema operativo GNU/Linux e dei principali software liberi; esperienze personali nell'ambito dell'utilizzo e della risoluzione di problematiche tramite l'utilizzo di software liberi; la sicurezza dei dati informatici e la protezione delle reti di trasmissione dati tramite "firewall"; l' "Open Source" nella Pubblica Amministrazione; tecniche e software per l'utilizzo della crittografia digitale; aspetti giuridici legati all'utilizzo dell'Open Source, privacy, crittografia digitale, "computer crime" e sicurezza; cenni di programmazione nei più comuni linguaggi: Perl, PHP, C++, Python, Java; analisi del panorama delle possibili licenze presenti nel mercato e "copyright/copyleft" dei prodotti software.
A giorni verrà ufficializzato il programma definitivo della manifestazione. L'evento verrà realizzato con la collaborazione e presso i locali dell'Istituto Zooprofilatico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" di Teramo. Per maggiori informazioni si può consultare il sito web dell'associazione (http://www.telug.it) o andando direttamente sulla pagina dedicata alla manifestazione: http://www.telug.it/linuxday-2008/. Il "canto" del Pinguino per una rete web effettivamente libera e sicura, appena cominciato, promette sorprese davvero interessanti.
|
16/10/2008
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati