Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La Provincia consegna alla comunità etiope le scuole costruite con l’8 per mille

Ascoli Piceno | Venerdì 26 settembre è in programma la cerimonia di consegna alle comunità locali della provincia del West Belesa, situata nel nord ovest del Paese.

Una delle scuole costruite con l'8 per mille

L'assessore provinciale al Patrimonio e all'edilizia scolastica Ubaldo Maroni, accompagnato da Attilio Ascani, direttore della Comunità Volontari per il Mondo, l'organizzazione non governativa che segue la realizzazione dei progetti, sarà da domani in Etiopia dove venerdì 26 settembre è in programma la cerimonia di consegna alle comunità locali della provincia del West Belesa, situata nel nord ovest del Paese, di due scuole realizzate con le somme risparmiate dalla provincia di Ascoli Piceno nell'ambito del proprio programma di edilizia scolastica (l'oramai famoso "otto per mille").

Ad accogliere la delegazione italiana saranno Gemberu Molla, amministratore della provincia del West Belesa, e Agegnehu Yedeg, amministratore della regione del Nord Gondar che accompagneranno gli ospiti nelle località di Arbaya e Tale, distanti pochi chilometri l'una dall'altra, dove sorgono i due edifici. Si tratta di strutture da 150 metri quadrati comprendenti tre aule e un ufficio che potranno ospitare circa 150 alunni ciascuna.

"La missione si pone in continuità con quella che il presidente Massimo Rossi, insieme ad una delegazione di studenti piceni e dirigenti scolastici, effettuò nel gennaio scorso al momento della posa della prima pietra delle due scuole - spiega l'assessore Maroni - dopo pochi mesi possiamo festeggiare la consegna a 300 ragazzi di spazi decorosi dove possano studiare e sperare in un futuro migliore. Parlo di festa - aggiunge Maroni - perché so che arriveremo in un luogo sì marginale, lontano dalle dinamiche dello sviluppo umano moderno, ma dove vivono persone che hanno una grande consapevolezza dell'importanza dell'istruzione per il futuro della propria comunità".

"In questi anni - conclude Maroni - mi sono occupato del benessere dei nostri studenti, della sicurezza delle nostre scuole, dei rapporti con tutte le componenti didattiche. Cose importantissime, certo, ma qui incidiamo, seppur in modo limitato, su una realtà in cui moltissimi bambini frequentano lezioni in baracche o semplicemente all'ombra di un albero o sono costretti a percorrere chilometri a piedi per seguire le lezioni. Situazioni che stravolgono completamente la scala dei valori a cui ci siamo abituati e che dunque è bene vivere per ricondurre i problemi del nostro mondo alle loro reali dimensioni".

23/09/2008





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati