Campagna d'ascolto per il Piceno
Ascoli Piceno | Una fitta e serrata campagna d'ascolto per conoscere più da vicino la situazione del Piceno, individuare le emergenze e riuscire a concretizzare interventi che rappresentino la base di una proficua progettualità diffusa sul territorio.

Sandro Donati (Foto: A. Cellini)
E' la "sfida" lanciata dall'Assessore regionale Sandro Donati, che intende riempire di contenuti il "Progetto Speciale per il Piceno", attraverso un confronto che sappia sintetizzare le proposte già emerse, delineare idee nuove e le strade da seguire.
"L'unità d'intenti tra istituzioni, forze sociali ed imprenditoriali - sottolinea Donati - è determinante per superare l'attuale momento di stallo e mettere in piedi interventi credibili, sia dal punto di vista tecnico, che da quello più squisitamente economico. In questo senso, evitando così di prevedere l'impossibile, dobbiamo fare riferimento al quadro dettagliato delle risorse statali, regionali e comunitarie disponibili nei diversi settori, con una doverosa attenzione all'impostazione del nostro prossimo Bilancio".
Secondo l'Assessore, insomma, la massima attenzione va rivolta verso "una progettualità concreta, attuabile e che abbia dalla sua parte elementi temporali di continuità. Nessuna improvvisazione, né interventi fine a se stessi!".
"Sono convinto - evidenzia Donati - che partendo dal tavolo provinciale di programmazione, dall'incontro con gli amministratori pubblici e con tutte le parti interessate, inizieremo a costruire il Progetto per il Piceno, con particolare riferimento al mondo del lavoro, delle strutture, delle infrastrutture, dello stretto legame tra cultura e turismo. Sempre con la consapevolezza che la crescita di questo territorio corrisponde a quella di tutte le Marche!".
Appuntamento il primo ottobre con il Presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Massimo Rossi, ed i rappresentanti dello tavolo provinciale di programmazione. Il due sarà la volta dei sindaci di Ascoli e San Benedetto e successivamente degli amministratori della Vallata del Tronto, dei Comuni della montagna, dei Comuni piceni della Valle d'Aso e dei Comuni costieri.
|
23/09/2008
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati