Magica Sponsalia
Acquaviva Picena | Continua ad affascinare e miete sempre più successo, nonostante il prezzo del banchetto molto elevato.
di Francesca Poli
Rainaldo e Forasteria
Anche quest'anno la rievocazione storica di Acquaviva Picena, Sponsalia, ha affascinato il pubblico trasformando la rocca in una vera corte medievale, tra spettacoli, divertimento e personaggi in costume.
Successo di pubblico che si ripete: nonostante la cifra un po' elevata (65 euro per presenziare al banchetto nuziale di ieri sera), erano ben 450 le presenze all'interno della rocca e altre, rimaste fuori, cercavano disperatamente un biglietto per entrare ma invano, dato il tutto esaurito.
Il lauto banchetto, se così si può dire dato che mangiare con un cucchiaio di legno la salsiccia ha creato difficoltà a molti e i più vi hanno rinunciato, di ben quattro portate, è stato accompagnato da vari spettacoli di intrattenimento tra cui una provocante danzatrice del ventre, un duo cileno, i Tobarich, che ha offerto uno spettacolo di contorsionismo da togliere il fiato e la compagnia di artisti di strada in costume di Davide Rossi che ha proposto spettacoli di coraggio tra fuoco, armi e serpenti, il tutto mentre Forastéria e Rinaldo festeggiavano dall'alto della torre il loro matrimonio.
Successo anche per la novità di quest'anno, il Mercante il Fiera con le carte disegnate dall'artista marchigiano Cesare D'Antonio, rappresentanti le figure tipiche di Sponsalia. Discreti i premi ma tanto divertimento.
Presente al banchetto anche la delegazione di Cerreto Guidi (FI), che ogni anno chiede ad una cittadina italiana di donare il drappo per il proprio palio, il Palio del Cerro. Questa volta è stata Acquaviva a donare i due drappi e, come annunciato dal sindaco Tarcisio Infriccioli "Nascerà sicuramente un gemellaggio tra le due cittadine". Scambio anche di doni, prodotti tipice dei luoghi, tra Infriccioli e il sindaco di Cerreto Carlo Tempesti e il presidente della ProLoco di quest'ultima, Danilo Mengoni, a sancire un sodalizio non solo tra due città, ma tra due storie del passato così vicine tra loro.
|
04/08/2008

Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati