Un territorio in festa
San Benedetto del Tronto | Giovedì 10 luglio al Paese Alto la cerimonia di consegna dei riconoscimenti ai Comuni del territorio: 8 bandiere Blu, 3 Bandiere Arancioni, 5 Borghi più belli d'Italia. Ed Ascoli si candida a diventare patrimonio dell'umanità. Ospite d'onore Neri Marcorè.
di Marco Braccetti

Un momento della conferenza stampa
San Benedetto celebra la sua Bandiera Blu e lo fa allargando la festa alle altre realtà del territorio. Un insieme di Comuni della costa e dell'entroterra, dal fermano fino al vicino Abruzzo. Tutti insieme, ognuno con le proprie peculiarità ed i propri riconoscimenti. Sarà un tripudio di Bandiere Blu, Bandiere Arancioni e Borghi più belli d'Italia. Senza dimenticare la candidatura di Ascoli a divenire patrimonio dell'umanità, sotto la protezione dell'UNESCO.
L'evento, giunto al secondo anno, si svolgerà dalle ore 22 di giovedì 10 luglio in Piazza Sacconi, nei pressi del Torrione del Paese Alto di San Benedetto. Ospite d'onore l'attore Neri Marcoré che, dopo la consegna ufficiale dei riconoscimenti ai rappresentanti dei Comuni, proporrà uno spettacolo dal titolo: "Neri Marcorè racconta...un territorio di qualità". L'organizzazione dell'evento è curata da Atlante Congressi.
Nella mattinata di sabato 5 luglio presso la Palazzina Azzurra sono stati anticipati alla stampa i temi principali dell'avvenimento. Erano presenti i Sindaci di San Benedetto, Ripatransone e Martinsicuro Giovanni Gaspari, Paolo D'Erasmo ed Abramo Di Salvatore, gli assessori Matteo Gualano (Cupra), Giuseppe Marconi (Grottammare), Pier Luigi Marziali (Alba Adriatica), Cesare Catà (Porto San Giorgio). Non poteva mancare chi ha materialmente contribuito alla realizzazione dell'evento: la Carisap. Erano quindi presenti il Presidente Domenico Malavolta e il Direttore Generale Daniele Mazza.
"Non sarà la festa di una sola città ma di un intero territorio - afferma Gaspari - un territorio ricco di eccellenze da promuovere al meglio". Gaspari cita come esempio la Costa Azzurra, una piccola grande realtà di Comuni che insieme hanno ragionato in un'ottica di promozione sinergica del loro territorio. Con ottimi risultati, visto che quel tratto di costa francese è noto in tutto il mondo.
Gli fa eco Di Salvatore: "Nessun Comune può chiudersi in se stesso, per crescere, soprattutto dal punto di vista turistico, occorre sinergia e collaborazione con i vicini", anche per questo, secondo il primo cittadino abruzzese, la pista ciclabile che unisca San Benedetto a Martinsicuro dovrà essere realizzata al più presto: "Essa rappresenterà l'unione ombelicale tra i nostri territori".
L'assessore Marconi ricorda come la qualità dell'offerta turistica vada di pari passo con la qualità ambientale, concetto ribadito anche dal Sindaco D'Erasmo: "La Bandiera Arancione viene assegnata con criteri sempre più stringenti. Criteri che vanno verso la politica del miglioramento della vita e dell'accoglienza turistica, se il turista si sentirà bene il suo passaparola positivo sarà la nostra migliore pubblicità".
Gli obiettivi per i prossimi anni li traccia in conclusione l'assessore cuprense Gualano: "Per numero di Bandiere Blu le Marche sono prime a pari merito con la Toscana - ogni regione ha 15 località premiate con il riconoscimento del Fee-Italia ndr- ci piacerebbe superarla ed essere primi da soli".
Questi i Comuni che hanno aderito alla festa ed i rispettivi riconoscimenti conquistati:
Porto Sant'Elpidio, Fermo, Porto San Giorgio, Cupra Marittima, Grottammare, San Benedetto del Tronto, Martinsicuro, Alba Adriatica: Bandiere Blu
Acquaviva Picena, Ripatransone, Monterubbiano: Bandiere Arancioni
Grottammare, Montefiore dell'Aso, Moresco, Offida, Civitella del Tronto: I Borghi più belli d'Italia
Ascoli Piceno: Comune candidato a diventare patrimonio dell'umanità sotto la protezione dell'UNESCO
Per maggiori informazioni sulla Bandiera Blu http://www.feeitalia.org/pages/default.htm
Per maggiori informazioni sulla Bandiera Arancione http://www.touringclub.it/bandiere_arancioni/
Per maggiori informazioni sui Borghi più belli d'Italia http://www.borghitalia.it/
Per maggiori informazioni sull'UNESCO http://italy.comnat.unesco.org/
|
05/07/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati