Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

C’entro in bici, “boom” del mezzo pubblico

San Benedetto del Tronto | La proposta del servizio integrato fra bus o treno e bicicletta funziona, specie ora che la benzina costa di più.

Parallelamente al crollo delle vendite di auto e il continuo aumento del prezzo del carburante, il servizio Trasporti della Provincia registra un forte incremento dell'utilizzo delle biciclette installate nei parcheggi delle stazioni ferroviarie nell'ambito del progetto "C'entro in bici". Sempre più spesso, infatti, le rastrelliere posizionate in prossimità delle stazioni ferroviarie risultano vuote, segno che le quaranta biciclette che la Provincia, con il contributo della Banca Popolare di Ancona, ha sinora installato a Porto Sant'Elpidio, Grottammare, Spinetoli, Porto San Giorgio, Pedaso e San Benedetto sono utilizzate sempre di più.

"E' un progetto in cui l'Amministrazione provinciale e tutti i Sindaci coinvolti hanno creduto fin dall'inizio - ha affermato l'assessore Maroni - e il gradimento dimostrato dagli utenti è il risultato che più ci soddisfa. Per questo abbiamo deciso di estendere la rete di ‘C'entro in bici' anche al Comune di Ascoli, che ha di recente aderito al progetto, e, in collaborazione con il Comitato di indirizzo della Riserva, alla zona Sentina di Porto D'Ascoli, dove speriamo di favorire la visita delle zone protette. Sono sicuro che questa buona prassi in tema di mobilità sostenibile sarà lo stimolo per altri comuni del territorio a lavorare insieme per continuare a promuovere l'uso dei mezzi pubblici".

L'iniziativa, partita poco più di un anno fa (era il 1 giugno del 2007), punta a realizzare un sistema integrato di trasporto "treno più bici" o "bus più bici": l'utente si registra presso i Comuni aderenti all'iniziativa e riceve un'apposita chiave di sganciamento per utilizzare le biciclette. La chiave rimane in possesso dell'utente e può essere utilizzata per il prelievo di qualsiasi bicicletta tutti i giorni dell'anno, anche nelle altre città italiane coinvolte nel progetto (oltre 64 Comuni, tra cui Bologna, Cesena, Ferrara, Modena, Oristano, Padova, Roma, Trento e Verona).

03/07/2008





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati