Le Marche punto di riferimento nazionale per gli anziani
Ancona | Il presidente Spacca ha partecipato oggi alla presentazione del rapporto Cgil-Spi Anziani e politica.

Un momento della presentazione del rapporto "Anziani e politica"
"Gli anziani sono una priorità nella riflessione della giunta regionale marchigiana. Non solo: con la costituzione dell'Agenzia della terza età, le Marche, giocando la carta della longevità, si propongono come punto di riferimento del settore a livello nazionale".
Lo ha affermato oggi il presidente della Regione Gian Mario Spacca partecipando a Palazzo Raffaello ad Ancona alla presentazione del rapporto "Anziani e politica" realizzato dalla Cgil Spi. "Con l'aumento progressivo della popolazione anziana - ha sottolineato Spacca - è naturale pensare ad una nuova progettualità nell'ambito del governo regionale che non a caso ha voluto dedicare la Giornata delle Marche 2008 proprio all'anziano.
Al di là delle valutazioni statistiche e delle evoluzioni demografiche comunque, c'è un ritardo nelle politiche sociali per gli anziani, che va colmato al più presto e in modo concreto. Come? Con incontri come quello di oggi, con la collaborazione dell'Università e degli istituti di ricerca, ma anche rilanciando un'esperienza quarantennale come quella dell'Inrca che rischiava di andare dispersa. Abbiamo quindi puntato sull'Inrca ma non ci sembrava sufficiente e quindi ci siamo proposti, un anno fa all'allora Governo Prodi, per istituire l'Agenzia della terza età che oggi sta già muovendo i suoi primi passi".
Fulcro della struttura, ha spiegato il presidente Spacca, non saranno solo i temi classici della sanità, dell'integrazione socio sanitaria e dell'assistenza, ma anche quello della longevità attiva. "E' nostra intenzione - ha proseguito - realizzare un sistema di servizi che permetta all'anziano malato di non essere istituzionalizzato e di rimanere nella propria casa senza pesare però sulla famiglia, ma non esiste solo questa categoria. Ci sono anche numerose persone autosufficienti che vogliono vivere bene la loro vita. Come dice Rita Levi Montalcini infatti, la terza età non per forza è sinonimo di malattia e decadenza. E' semplicemente una fase della vita diversa con diverse caratteristiche che vanno valorizzate nell'ambito di una sempre maggiore coesione sociale".
La sperimentazione, negli intenti della giunta regionale, dovrà coinvolgere tutta la comunità marchigiana e i migliori progetti verranno rilanciati a livello nazionale. "E' una sfida questa - ha concluso il presidente - che vogliamo assolutamente vincere. Il periodo non è facile. Il nuovo Governo sta varando una Finanziaria che ci preoccupa molto, ma per quanto ci riguarda risponderemo con rigore. Anzi lo stiamo già facendo. Le spese per la pubblica amministrazione sono diminuite del 9,5% . Si stanno liberando risorse dagli apparati per i cittadini e nostro compito sarà quello di selezionare interventi per i problemi prioritari. L'azione del sindacato in questo senso sarà preziosa: le loro indicazioni, come quelle fornite questa mattina, ci aiuteranno a dare quelle risposte concrete che i cittadini aspettano".
Lo ha affermato oggi il presidente della Regione Gian Mario Spacca partecipando a Palazzo Raffaello ad Ancona alla presentazione del rapporto "Anziani e politica" realizzato dalla Cgil Spi. "Con l'aumento progressivo della popolazione anziana - ha sottolineato Spacca - è naturale pensare ad una nuova progettualità nell'ambito del governo regionale che non a caso ha voluto dedicare la Giornata delle Marche 2008 proprio all'anziano.
Al di là delle valutazioni statistiche e delle evoluzioni demografiche comunque, c'è un ritardo nelle politiche sociali per gli anziani, che va colmato al più presto e in modo concreto. Come? Con incontri come quello di oggi, con la collaborazione dell'Università e degli istituti di ricerca, ma anche rilanciando un'esperienza quarantennale come quella dell'Inrca che rischiava di andare dispersa. Abbiamo quindi puntato sull'Inrca ma non ci sembrava sufficiente e quindi ci siamo proposti, un anno fa all'allora Governo Prodi, per istituire l'Agenzia della terza età che oggi sta già muovendo i suoi primi passi".
Fulcro della struttura, ha spiegato il presidente Spacca, non saranno solo i temi classici della sanità, dell'integrazione socio sanitaria e dell'assistenza, ma anche quello della longevità attiva. "E' nostra intenzione - ha proseguito - realizzare un sistema di servizi che permetta all'anziano malato di non essere istituzionalizzato e di rimanere nella propria casa senza pesare però sulla famiglia, ma non esiste solo questa categoria. Ci sono anche numerose persone autosufficienti che vogliono vivere bene la loro vita. Come dice Rita Levi Montalcini infatti, la terza età non per forza è sinonimo di malattia e decadenza. E' semplicemente una fase della vita diversa con diverse caratteristiche che vanno valorizzate nell'ambito di una sempre maggiore coesione sociale".
La sperimentazione, negli intenti della giunta regionale, dovrà coinvolgere tutta la comunità marchigiana e i migliori progetti verranno rilanciati a livello nazionale. "E' una sfida questa - ha concluso il presidente - che vogliamo assolutamente vincere. Il periodo non è facile. Il nuovo Governo sta varando una Finanziaria che ci preoccupa molto, ma per quanto ci riguarda risponderemo con rigore. Anzi lo stiamo già facendo. Le spese per la pubblica amministrazione sono diminuite del 9,5% . Si stanno liberando risorse dagli apparati per i cittadini e nostro compito sarà quello di selezionare interventi per i problemi prioritari. L'azione del sindacato in questo senso sarà preziosa: le loro indicazioni, come quelle fornite questa mattina, ci aiuteranno a dare quelle risposte concrete che i cittadini aspettano".
|
03/07/2008
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati