Pronta la nuova rampa d'accesso: Palazzo S. Filippo a misura di ogni cittadino
Ascoli Piceno | I primi a varcare il nuovo accesso sono stati il prefetto di Ascoli Piceno Alberto Cifelli, il presidente della Provincia Massimo Rossi, l'assessore provinciale al Patrimonio Ubaldo Maroni.

Da stamani la nuova rampa per l'ingresso principale di Palazzo S. Filippo è fruibile. I primi a varcare il nuovo accesso sono stati il prefetto di Ascoli Piceno Alberto Cifelli, il presidente della Provincia Massimo Rossi, l'assessore provinciale al Patrimonio Ubaldo Maroni. Erano anche presenti i tecnici provinciali che hanno progettato l'opera: l'ing. Giovanni Ortenzi, l'arch. Giacomo Manni e l'arch. Serafino Rosati, nonché i titolari della ditta "Fratelli Martelli" di Acquasanta Terme che ha eseguito i lavori .
La nuova rampa, che va incontro anche alla richiesta della Prefettura di non utilizzare più l'attuale ingresso laterale di via Del Duca per motivi di sicurezza, è lunga complessivamente 5,30 metri, è larga oltre due e consente il superamento del dislivello tra la quota della piazza e il piano terreno degli uffici. L'opera è costruita in travertino estratto dalla cava Tancredi di Acquasanta Terme, preservando in tal modo natura, geometria e cromia del palazzo ed è stata realizzata in tempi record, appena 15 giorni, nel pieno rispetto del cronoprogramma stabilito dal progetto esecutivo grazie all'impegno profuso dai dipendenti della ditta e dagli operai della Provincia.
"Si tratta di un'opera importante che migliora l'accessibilità della sede istituzionale di Prefettura e Provincia per tutte le categorie di utenti - ha sottolineato il prefetto Cifelli - esprimo tutta la mia soddisfazione per la soluzione tecnica adottata dall'Amministrazione Provinciale che, in tempi rapidi, ha realizzato un intervento fortemente richiesto dalla cittadinanza in armonia con il prestigio e la monumentalità del palazzo".
"Ringrazio il Prefetto che fin dall'inizio ha seguito con attenzione e sollecitudine il complesso iter di questo intervento - ha dichiarato l'assessore Maroni - concordato nei minimi dettagli sia con il Soprintendente ai Beni artistici e monumentali delle Marche sia con le associazioni dei diversamente abili".
|
02/07/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati