Musei della cartiera: per tre venerdì di luglio i bambini potranno emozionarsi con la scienza
Ascoli Piceno | Continuano anche d'estate gli appuntamenti pensati dall'assessorato provinciale alla Cultura per promuovere la divulgazione della cultura scientifica.

(Foto d'archivio)
Dopo il successo di pubblico registrato sia con l'"Expo della Scienza 2008" nello scorso marzo, sia con "Misteri al museo" a giugno, i musei della cartiera papale ospiteranno, nei venerdì 11, 18 e 25 del mese di luglio, "Le emozioni della scienza".
Le tre giornate sono destinate a bambini dai 4 agli 11 anni e, in linea con la tematica 2008 "Anno internazionale del pianeta Terra", sono pensate per stimolare l'esplorazione del mondo circostante e per far acquisire i primi elementi del metodo scientifico.
I giovanissimi, divisi in fasce d'età omogenee, si incontreranno alle 8.30 con gli animatori e, con l'ausilio di una guida autorizzata, esploreranno il fiume Castellano parlando di biologia, zoologia, geologia, energie rinnovabili e analizzando a fondo la "risorsa acqua".
Dopo una ricca colazione sulle sponde del fiume, i gruppi torneranno nei laboratori del museo dove, giocando e sperimentando insieme agli animatori scientifici fino all'ora di pranzo, saranno stimolati a scoprire ed esplorare il mondo circostante attraverso divertenti esperimenti realizzati utilizzando materiali e oggetti d'uso quotidiano. Le esperienze di laboratorio proposte saranno "20.000 vite sotto i mari" (biologia), "Com'è, cos'è...è l'acqua" (proprietà chimico-fisiche dell'acqua) e "L'acqua che ti gira" (l'acqua come energia rinnovabile).
|
02/07/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati